La sessione porta alla nostra attenzione un bilancio a tre anni dell’uso delle terapie iniettabili a lunga durata di azione.
Il periodo approvativo, durato tempi irragionevoli oltre l’approvazione EMA, AIFA e regionale, ha fatto sentire gli ostacoli della burocrazia e non di una cura fast track.
Alessandra Vergori, dell’INMI Spallanzani, e Roberto Rossotti, del Niguarda, ci raccontano i tre anni di complessità dell’approccio dall’inizio delle iniettabili alla costruzione di un linguaggio comunicativo e di counseling e il futuro di quelle che arriveranno con il bagaglio dell’innovazione anche per la prevenzione.
Notizie
GIORNATE DI NADIR 2025
GIORNATE DI NADIR 2025
SECONDA SESSIONE
LE ISTITUZIONI NEL JOURNEY TO U
Riportiamo gli interventi dell’Onorevole Mauro D’Attis, sempre presente alle iniziative che intendono aggiornare la società civile, estensore della Proposta di Legge A.C. 218 per l’aggiornamento dei criteri obsoleti della135 del 1990.
Abbiamo voluto includere il dibattito promosso dalla Prof. Suligoi e accettato dagli Enti sull’inutilità della firma di consenso informato per il test HIV e la legge di Bilancio che dedicherà fondi strutturali per HIV, HPV, IST dal 2026, al fine di garantire all’HIV da parte governativa i fondi di copertura.
Animata la discussione che ne è derivata, guidata da Nicoletta Frattini, sui diversi aspetti collegati alla problematica HIV sentita oggi dalla popolazione generale.
GIORNATE DI NADIR 2025
PRIMA SESSIONE
LA SCIENZA DEL JOURNEY TO U
Da oggi pubblichiamo le quattro sessioni che abbiamo realizzato all’evento Giornate di Nadir. Iniziamo dalle letture dei Proff. Marta Boffito e Andrea Calcagno, rispettivamente sul concetto centrale che la SALUTE MENTALE impone nel controllo della terapia a lungo termine e l’ampia relazione sulle novità emerse dalla CROI 2025 nei giorni precedenti, ancora in fase di approfondimento.
CROI 2025
SECONDA PARTE
Inviamo il rapporto finale della Conferenza che ha abbracciato molti temi. Alcuni di essi meriteranno attenzione nel futuro, anche in virtù di alcuni casi di remissione dell’HIV, altri con ancora poco valore aggiunto. Aumentano le aspettative della popolazione per LA PrEP che mostra prospettive interessanti e fornisce dati di farmacocinetica unici.
Alcuni aspetti dell’ottimizzazione sono stati affrontati nella video intervista alla Dottoressa Muccini.
Il 20 e 21 marzo i temi saranno approfonditi ulteriormente nel workshop Giornate di NADIR ONLINE.
OTTIMIZZAZIONE DI TERAPIA
PROSPETTIVE DALLA CROI 2025
Chiudiamo questa parte della raccolta dedicata all’ottimizzazione della terapia con l’intervista alla Dott.ssa Camilla Muccini che ci offre una carrellata sugli aspetti che guidano la scelta degli approcci terapeutici personalizzati più efficaci a lungo termine. La terapia ad alta barriera genetica resta ancora l’opzione più efficace a lungo termine. Tra le innovazioni della ricerca, appena presentate alla CROI 2025, alcune molecole che hanno mostrato concentrazioni di lunga durata di azione che potrebbero essere usate anche nella prevenzione.
CROI 2025
PRIMA PARTE
PRIMO RAPPORTO DALLA CROI: l’aria che abbiamo respirato, alcuni dei tanti risultati che aspettavamo. Nei prossimi rapporti in questi giorni approfondiremo.
Giornate di Nadir giovedì 20 e venerdì 21 ci porterà i commenti di altri esperti sui temi di Salute mentale, LA iniettabili, quadro legislativo, terapia ottimale per me, tumori in epoca ART.
RISPOSTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE PROMOSSA DA GLAXO
NADIR, ferma nella convinzione che qualsiasi danno arrecato alla salute di una sola persona danneggia ognuno di noi, si associa alla risposta dell’EATG contro la decisione di GLAXO SMITHKLINE (GSK) di sospendere ogni attività di ricerca e sviluppo di terapie per le persone che intendono iniziare, continuare, terminare l’adattamento del proprio genere.
TERAPIA E MULTIRESISTENZE
Negli anni scorsi, la terapia per l’HIV ha affrontato difficoltà nella costruzione di regimi per le persone multiresistenti. Di recente, l’approvazione di un farmaco ad alta barriera genetica, permette di costruire uno schema terapeutico di lunga durata. Abbiamo intervistato la Prof. Antonella Castagna, che conferma il dato e accenna al successo degli ultimi studi su nuove molecole di supporto, non necessariamente antiretrovirali, che saranno presentati alla prossima edizione della CROI.
GIORNATE DI NADIR 2025
20 – 21 marzo
TERZO ANNUNCIO
Pubblichiamo il programma dettagliato con orari e nome dei relatori, che ringraziamo per la disponibilità e collaborazione nella realizzazione dell’evento.
GIORNATE DI NADIR 2025
20 – 21 marzo
SECONDO ANNUNCIO
Aperte le iscrizioni a Giornate di Nadir, edizione 2025, che si svolgerà il 20-21 marzo, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
Ottimizzazione degli approcci di terapia in presenza di HIV
La video intervista con il Dottor Andrea Antinori offre un quadro chiaro dell’ottimizzazione della terapia in tutti i suoi aspetti.
Antinori conferma ancora una volta l’importanza di condividere con la community le conoscenze maturate dalla scienza e lancia anche un’allerta ai giovani infettivologi sulle conseguenze negative che comporta l’applicazione dell’ottimizzazione in assenza di necessità e condizioni dal punto di vista clinico.
La sua preferenza per il termine ottimizzazione piuttosto che semplificazione ubbidisce, infatti, ad evitare di consolidare una visione semplicistica dell’approccio e le implicazioni gravi che ne conseguono per la stabilità, il benessere e la salute a lungo termine delle PWH.
GIORNATE DI NADIR 2025
20 – 21 marzo
PRIMO ANNUNCIO
Vi informiamo che Giornate di Nadir 2025 si svolgerà il 20 – 21 marzo in formato virtuale su piattaforma Zoom.
Le modalità di iscrizione, orari e dettagli di privacy saranno comunicati a breve.
UNO SGUARDO AL PROGRAMMA…