UNO SGUARDO AL PROGRAMMA
La prima sessione, intitolata JOURNEY TO U, prende spunto dal principio che rivendica il ruolo chiave della soppressione virale nel controllo e la gestione dell’infezione da HIV per approfondire sulla scelta degli approcci terapeutici ottimali a lungo termine, discorso che avevamo iniziato nell’edizione precedente. L’ottimizzazione della terapia si avvale anche di strumenti non farmacologici, scenario nel quale il dialogo e la salute mentale acquisiscono un ruolo fondamentale.
La seconda sessione mette a fuoco il ruolo delle istituzioni e stakeholders nel favorire il percorso di salute. L’ approvazione della legge A.C. 218, ancora in attesa, segnerebbe l’inizio del cambiamento verso una nuova era riguardo la visione e la gestione dell’infezione da HIV così come del riconoscimento del nuovo ruolo complementare del Terzo settore.
Presente e futuro delle iniettabili, tema della terza sessione, ove saranno trattati diversi aspetti della prevenzione (effetti sullo stigma, partecipazione della donna, accesso da parte dei sex workers e degli anziani).
Uno dei punti centrale è rappresentato dall’accesso alla PrEP, scenario che costringe ad un approccio di awareness multidisciplinare alla salute sessuale
Infine, la quarta sessione, Diagnosi precoce e presa in carico delle PWH in presenza di neoplasie, prosegue la tematica che abbiamo trattato nell’edizione GdN 2024 per approfondire sugli indicatori di fragilità che la diagnostica rileva nella prevenzione dei tumori che, di recente, sono indicati in crescita tra la popolazione che vive con HIV.
Oltre gli aspetti di prevenzione, affrontiamo le difficoltà della tematica e approfondiamo aspetti epidemiologici e sociali con letture interattive di un infettivologo e di un oncologo.