DEVIAZIONE, progetto di incontro tra salute pubblica, comunità e polizia

Il Journal of Multidisciplinary Studies in Human Rights & Science (JMSHRS), ha pubblicato dal Knowmad Institut in collaborazione con la Polizia, Trattamento e Collaborativa della Comunità (PTACC), e in linea con i principi del Consenso di Roma 2.0, presenta con orgoglio la Questione Speciale: Deflection: A New Horizon for Police, Public Health, and Community.

Special Issue on Deflection: A New Horizon for Police, Public Health, and Community  vol. 7 n.2-8

Il testo esplora “Deviazione e Dignità Umana” come modello innovativo e basato sull’evidenza che ridefinisce l’intersezione tra salute pubblica, sicurezza pubblica e riforma della giustizia. In sette articoli peer-reviewed, il volume presenta una visione multidimensionale della Deflection come un intervento strategico pre-arresto che distoglie gli individui con disturbi da uso di sostanze, bisogni di salute mentale o vulnerabilità sociali lontano dal sistema legale criminale e nella cura basata sulla comunità.

I contributi evidenziano le implementazioni pratiche – dai team di risposta rapida (QRT) e dai programmi della Veterans Health Administration ai programmi di intervista motivazionale e alle strategie informate dal trauma – e analizzano le dimensioni strutturali, filosofiche ed etiche che sono alla base della Deflection. Le informazioni chiave includono nuovi indicatori per valutare i risultati di recupero, le strategie per migliorare le risposte delle forze dell’ordine all’overdose da oppioidi e l’importanza di quadri culturalmente reattivi e basati sulla comunità.

Attivata negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 3, 5, 10, 16), il progetto arricchisce la dicotomia globale sulla giustizia centrata sulla salute pubblica, elevando la Deflection come una pratica trasformativa che promuove la resilienza, la dignità e l’equità sociale. Collettivamente, questi articoli espandono la base di prove globali e invitano ricercatori, professionisti e responsabili politici a ripensare il modo in cui le società affrontano l’uso delle sostanze, la salute mentale e la sicurezza pubblica attraverso la collaborazione interdisciplinare e la compassione.

Il numero speciale sulla Deviazione: un nuovo orizzonte per la polizia, la sanità pubblica e la comunità è realizzato da un gruppo spontaneo di nazionalità diverse che vanno dalla Spagna all’Argentina. Appartengono alla Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università Knomad di Francoforte ed è riuscito a far collaborare studenti e polizia sui temi che sono sorti dal documento di consenso Roma 2.0.

Ci è sembrato un ottimo spunto di advocacy e dialogo per far lavorare congiuntamente Polizia e Studenti di Scienze Del Diritto.

Il giornale affronta anche questi temi:

The Intersection of Public Health and Deflection: A New Indicator

Di Nikki G Delatolas, Ruth M. Heinzl, Dana Buettner

Preventing Substance Use-Related Crime through Deflection

Di Daphne Baille; Guy Farina, Jac Charlier, Hope Fiori

Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA). (2024). The Sequential Intercept Model. Retrieved from https://www.samhsa.gov/criminal-juvenile-j

Deflection Encounters: Motivational Interviewing and Maximal Minutes

Di Michael Clark

Deflection Directions: Philosophies and Concepts Blending Public Health, Public Safety and Communities

Pubblicato DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.15236212

Post navigation