Author Archive for Redazione

DEVIAZIONE, progetto di incontro tra salute pubblica, comunità e polizia

Il Journal of Multidisciplinary Studies in Human Rights & Science (JMSHRS), ha pubblicato dal Knowmad Institut in collaborazione con la Polizia, Trattamento e Collaborativa della Comunità (PTACC), e in linea con i principi del Consenso di Roma 2.0, presenta con orgoglio la Questione Speciale: Deflection: A New Horizon for Police, Public Health, and Community.

Special Issue on Deflection: A New Horizon for Police, Public Health, and Community vol. 7 n.2-8

Non ci aveva pensato

Dopo il genocidio ucraino e la ferocia revanscista del primo ministro terrorizzato dal terrorismo, la nuova amministrazione d’oltre oceano dal 20 gennaio entra in scena.

Aperte le valigie, si esce dall’OMS, vengono cancellati tutti gli indirizzi email dei dirigenti NIH, FDA, UNAID, PEPFAR e di tanti altri che fuggono e diventano irreperibili.
Parola d’ordine: il silenzio.
Chiusi gli studi NIH, non si troveranno più i ricercatori che tra loro non si conoscevano per poter costruire la società segreta degli scienziati licenziati.

DELTA 101

In uscita Delta 101:
– AIFA, cittadini, farmaci. Le giornate per l’innovatività AIFA sono oggetto di commento che trova concorde la società civile.
– Relazione sul ruolo della Salute Mentale, elemento centrale per chi deve affrontare le scelte sulla propria salute in presenza di HIV.
– Approfondimento dalla CROI 2025 di cui abbiamo già dato alcune notizie sul nostro sito.
– Gli aspetti rilevanti emersi a Giornate di Nadir con spunti scientifici spiegati dai Proff. Boffito e Andrea Calcagno.
– Proposto e accettato un emendamento della Prof. Suligoi alla PdL dall’Onorevole D’Attis che ha annunciato la discussione in aula del Progetto di legge A.C.218 e gli aspetti della Legge di Bilancio per l’applicazione della legge stessa.
– Acceso il dibattito tra i membri della community dopo le osservazioni di Nicoletta Frattini
– Rossotti e Vergori hanno fatto Il punto sulle iniettabili a lunga durata, dopo tre anni dall’approvazione AIFA. Discusse le prospettive anche per la PrEP iniettabile.
– La Prof. Vaccher con la D.ssa Lasagna spiegano in dettaglio rischi e prevalenza di tumori in HIV e l’urgenza di vaccini anti-tumorali e l’accordo SIMIT-AIOM-HIVREO.

GIORNATE DI NADIR 2025
QUARTA SESSIONE
HIV E ONCOLOGIA – Parte II

Ampia e approfondita la Parte II della sessione dedicata alle neoplasie in presenza di HIV, da parte della Prof. Emanuela Vaccher e, per la prima volta in GdN, della dottoressa Angioletta Lasagna.
Il tema è di fondamentale importanza dato il progressivo aumento dell’incidenza di tumori nelle PWH con maggiore mortalità in paragone alla popolazione generale.
Le cause sono molteplici, tra cui la disparità nell’accesso alle terapie e il ruolo dell’infiammazione cronica, effetto che la terapia antiretrovirale non riesce a tenere sotto controllo.
Abbiamo l’obbligo, sostiene la prof Vaccher dall’inizio della relazione, di diffondere informazioni utili a contrastare il problema delle neoplasie nelle persone con HIV.
Nadir, consapevole di questo obbligo, ha continuato a diffondere l’informazione malgrado lo sponsor abbia interrotto l’impegno.

GIORNATE DI NADIR 2025
TERZA SESSIONE
PRESENTE E FUTURO DELLE INIETTABILI

La sessione porta alla nostra attenzione un bilancio a tre anni dell’uso delle terapie iniettabili a lunga durata di azione. 
Il periodo approvativo, durato tempi irragionevoli oltre l’approvazione EMA, AIFA e regionale, ha fatto sentire gli ostacoli della burocrazia e non di una cura fast track.
Alessandra Vergori, dell’INMI Spallanzani, e Roberto Rossotti, del Niguarda, ci raccontano i tre anni di complessità dell’approccio  dall’inizio delle iniettabili alla costruzione di un linguaggio comunicativo  e di counseling e il futuro di quelle che arriveranno con il bagaglio dell’innovazione anche per la prevenzione.

GIORNATE DI NADIR 2025
SECONDA SESSIONE
LE ISTITUZIONI NEL JOURNEY TO U

Riportiamo gli interventi dell’Onorevole Mauro D’Attis, sempre presente alle iniziative che intendono aggiornare la società civile, estensore della Proposta di Legge A.C. 218 per l’aggiornamento dei criteri obsoleti della135 del 1990.
Abbiamo voluto includere il dibattito promosso dalla Prof. Suligoi e accettato dagli Enti sull’inutilità della firma di consenso informato per il test HIV e la legge di Bilancio che dedicherà fondi strutturali per HIV, HPV, IST dal 2026, al fine di garantire all’HIV da parte governativa i fondi di copertura.
Animata la discussione che ne è derivata, guidata da Nicoletta Frattini, sui diversi aspetti collegati alla problematica HIV sentita oggi dalla popolazione generale.

GIORNATE DI NADIR 2025
PRIMA SESSIONE
LA SCIENZA DEL JOURNEY TO U

Da oggi pubblichiamo le quattro sessioni che abbiamo realizzato all’evento Giornate di Nadir. Iniziamo dalle letture dei Proff. Marta Boffito e Andrea Calcagno, rispettivamente sul concetto centrale che la SALUTE MENTALE impone nel controllo della terapia a lungo termine e l’ampia relazione sulle novità emerse dalla CROI 2025 nei giorni precedenti, ancora in fase di approfondimento.

CROI 2025
SECONDA PARTE

Inviamo il rapporto finale della Conferenza che ha abbracciato molti temi. Alcuni di essi meriteranno attenzione nel futuro, anche in virtù di alcuni casi di remissione dell’HIV, altri con ancora poco valore aggiunto. Aumentano le aspettative della popolazione per LA PrEP che mostra prospettive interessanti e fornisce dati di farmacocinetica unici.
Alcuni aspetti dell’ottimizzazione sono stati affrontati nella video intervista alla Dottoressa Muccini.
Il 20 e 21 marzo i temi saranno approfonditi ulteriormente nel workshop Giornate di NADIR ONLINE.

OTTIMIZZAZIONE DI TERAPIA
PROSPETTIVE DALLA CROI 2025

Chiudiamo questa parte della raccolta dedicata all’ottimizzazione della terapia con l’intervista alla Dott.ssa Camilla Muccini che ci offre una carrellata sugli aspetti che guidano la scelta degli approcci terapeutici personalizzati più efficaci a lungo termine. La terapia ad alta barriera genetica resta ancora l’opzione più efficace a lungo termine. Tra le innovazioni della ricerca, appena presentate alla CROI 2025, alcune molecole che hanno mostrato concentrazioni di lunga durata di azione che potrebbero essere usate anche nella prevenzione.

CROI 2025
PRIMA PARTE

PRIMO RAPPORTO DALLA CROI: l’aria che abbiamo respirato, alcuni dei tanti risultati che aspettavamo. Nei prossimi rapporti in questi giorni approfondiremo.
Giornate di Nadir giovedì 20 e venerdì 21 ci porterà i commenti di altri esperti sui temi di Salute mentale, LA iniettabili, quadro legislativo, terapia ottimale per me, tumori in epoca ART.

RISPOSTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE PROMOSSA DA GLAXO

NADIR, ferma nella convinzione che qualsiasi danno arrecato alla salute di una sola persona danneggia ognuno di noi, si associa alla risposta dell’EATG contro la decisione di GLAXO SMITHKLINE (GSK) di sospendere ogni attività di ricerca e sviluppo di terapie per le persone che intendono iniziare, continuare, terminare l’adattamento del proprio genere.

TERAPIA E MULTIRESISTENZE

Negli anni scorsi, la terapia per l’HIV ha affrontato difficoltà nella costruzione di regimi per le persone multiresistenti. Di recente, l’approvazione di un farmaco ad alta barriera genetica, permette di costruire uno schema terapeutico di lunga durata. Abbiamo intervistato la Prof. Antonella Castagna, che conferma il dato e accenna al successo degli ultimi studi su nuove  molecole di supporto, non necessariamente antiretrovirali, che saranno presentati alla prossima edizione della CROI.

Ottimizzazione degli approcci di terapia in presenza di HIV

La video intervista con il Dottor Andrea Antinori offre un quadro chiaro dell’ottimizzazione della terapia in tutti i suoi aspetti.
Antinori conferma ancora una volta l’importanza di condividere con la community le conoscenze maturate dalla scienza e lancia anche un’allerta ai giovani infettivologi sulle conseguenze negative che comporta l’applicazione dell’ottimizzazione in assenza di necessità e condizioni dal punto di vista clinico.
La sua preferenza per il termine ottimizzazione piuttosto che semplificazione ubbidisce, infatti, ad evitare di consolidare una visione semplicistica dell’approccio e le implicazioni gravi che ne conseguono per la stabilità, il benessere e la salute a lungo termine delle PWH.

L’amministrazione Trump impone il silenzio temporaneo ai funzionari federali della Salute

22 gennaio 2025: Le agenzie di informazione USA hanno informato che il governo, dopo essersi ritirato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha annullato le riunioni scientifiche in programma e imposto il silenzio sui dati di ricerca sull’epidemia di influenza aviaria, a causa della confusione sulle direttive. Ma è andato oltre.
Annullato anche l’advisory per il programma di contrasto alle resistenze agli antibiotici in programma il 28 e 29 gennaio.

MASSIMO OLDRINI CI HA LASCIATO

La notte scorsa Massimo è mancato, ma ci ha lasciato un patrimonio di insegnamenti, umanità, equità, amore per la giustizia, difesa dei deboli.
Tocca a noi, ora, lanciare il cuore oltre l’ostacolo e correre, dopo aver aver condiviso tante storiche battaglie per i diritti dell’essere umano fin dal 1996 quando iniziò apertamente a dichiarare la propria positività e a manifestare contro l’emarginazione, per accelerare l’accesso alle terapie per l’HIV.
Ha lavorato a lungo per LILA diventandone presidente nel 2008 e nel 2009 fu votato all’unanimità coordinatore della Consulta Nazionale AIDS. Ha collaborato anche alla stesura della PdL 1972 a firma D’Attis e, sofferente, ha iniziato un progetto di telemedicina per orientare all’uso della PrEP.
I membri di Nadir e gli amici che hanno partecipato alle Giornate di formazione lo ricordano con affetto e ne apprezzano il patrimonio umano indimenticabile.

SUCCESSFUL AGING IN PEOPLE LIVING WITH HIV

Due clinici (Erlandson, Università del Colorado e Todd Brown, endocrinologo del Johns Hopkins Hospital) descrivono in dettaglio l’invecchiamento con HIV e riportano gli studi sulla frailty come misura dell’insieme di fattori clinici che influenzano la buona qualità della vita. I relatori promuovono la visione olistica del benessere e danno precisi suggerimenti per allungare la quantità di vita coniugandola alla qualità e confermano i benefici della dieta, dell’esercizio fisico, degli aspetti sociali e del costante allenamento della funzione cognitiva. Grande attenzione è posta all’infiammazione, alle patologie che possono essere preesistenti (obesità, diabete…), agli strumenti per diminuirne gli effetti e al ruolo della trasmigrazione microbica intestinale. 

FOTOGRAFIA DEL SISTEMA SALUTE ITALIANO

Duro, analitico, vero, l’editoriale che la rivista Lancet ha dedicato alla rottura del nostro sistema di salute (febbraio 2025).
Quando Nadir richiamava l’anno scorso a una più attenta politica sanitaria di collaborazione, il nostro ETS a volte criticato, ottenne una marea di consensi e firme in poche ore dalla pubblicazione di un comunicato stampa. Ma il Ministro non rispose alla richiesta di incontro. Ormai…

Manovra, D’Attis: “Con incremento strutturale dei fondi per lotta a Hiv passo decisivo verso nuova legge”

Riceviamo questa comunicazione dall’On. Mauro D’Attis:
Manovra, D’Attis: “Con incremento strutturale dei fondi per lotta a Hiv passo decisivo verso nuova legge” “Lo scorso 1° dicembre avevo rivolto un forte appello affinché quella fosse l’ultima Giornata mondiale per la lotta all’Aids, senza una nuova legge del Parlamento, impegnandomi affinché, già a partire dalla legge di bilancio, vi fosse un adeguato stanziamento di risorse…

LENACAPAVIR: a breve gli studi per la somministrazione PrEP una volta all’anno.

Annunciato ufficialmente l’inizio a breve della sperimentazione di fase III di Lenacapavir per la prevenzione dell’HIV con una sola dose iniettabile una volta all’anno.

Se l’effetto di questa formulazione preventiva sarà confermato, il produttore del farmaco antiretrovirale ne proporrà l’approvazione alle autorità entro la fine del 2027.

Dopo aver completato di recente gli studi di farmacocinetica, gli sperimentatori hanno confermato che la molecola è stabile nel corpo al punto di decidere che può proseguire gli studi sulle persone, anche sulla base di quelli che abbiamo pubblicato sul nostro sito e su Delta (Purpose 1 e 2).

Criteri per l’ottimizzazione degli approcci terapeutici

Raccolta dell’insieme di attività che abbiamo svolto lungo il 2024 sull’ampio tema dell’ottimizzazione degli approcci terapeutici. Mette in risalto l’importanza del rapporto aperto tra medico e PWH per operare scelte di terapia che più si adattano al proprio stile di vita, con l’obiettivo primario del successo virologico a lungo termine e quello conseguente di vivere una buona qualità della vita.

Quotidiano SIMIT 9 dicembre: Il rischio comincia a Roma

“L’approccio è ancora miope, a mio avviso non si fa abbastanza. In Italia per il Giubileo avremo 38 milioni di pellegrini in un anno, bisogna effettuare un monitoraggio epidemiologico anche a livello regionale. Oggi si può cambiare continente in 12 ore, è fondamentale una maggiore attenzione”. Avvisa il Prof. Andreoni, Direttore Scientifico di SIMIT.

COMUNICATO STAMPA SULL’A.C.218 D’ATTIS:
“Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale”

Il 28 novembre l’Onorevole Mauro D’Attis, Commissione V (Bilancio, Tesoro, Programmazione), collegandosi ai recenti dati epidemiologici, ha convocato una Conferenza Stampa nella quale ha dichiarato che è tema di primaria importanza quello di far licenziare la proposta di legge in A.C.218 (1) e portarla alla discussione in Aula, nel tempo più breve possibile.

In considerazione del fatto che di recente ha avuto altri incarichi, l’Onorevole D’Attis ha confermato che i membri della Commissione XII (Affari Sociali) sono concordi sul testo della Proposta che aveva presentato ancora nella XVIII Legislatura. Oggi, dopo l’approvazione di vari stanziamenti in programma per il 2025, l’Onorevole ha confermato che la A.C. 218 ha le coperture dai capitoli di spesa necessari per l’attuazione. Questo implica che, con la votazione del testo A.C. 218 sarà abrogata la legge 135/90…