Primo farmaco antiretrovirale generico approvato dall’ente regolatorio americano in occidente. La didanosina (prodotto e distribuito fino ad ora da Bristol-Myers Squibb, conosciuto come Videx), verrà commercializzata anche dalla Barr Laboratories.
Author Archive for Redazione
VACCINAZIONI: PREVENZIONE INTELLIGENTE A LUNGO TERMINE – LE EPATITI A e B
La prevenzione di malattie sessualmente trasmesse (MST) è un tema che deve essere particolarmente caro a tutte le persone. La prevenzione attraverso le vaccinazioni, quando possibili, è un atto di intelligenza sociale. Di seguito l’esempio dell’epatite A e dell’epatite B.
AIFA delibera aggiornamento PFN e approva fosamprenavir
Tra le specialità medicinali oggetto delle nuove Autorizzazioni all’Immissione in Commercio è presente il Fosamprenavir per il trattamento dell’AIDS/HIV. Probabilmente la commercializzazione inizierà a gennaio del 2005.
AIDS: SIRCHIA, ABBIAMO FALLITO L’OBIETTIVO GIOVANI
Il Ministro Sirchia si accorge che le campagne ministeriali di informazione e prevenzione in merito all’AIDS sono miseramente fallite… si accorgerà anche del fatto che probabilmente il non parlare del profilattico quale mezzo di prevenzione ha contribuito all’ignoranza e alla…
Ricostituita la Commissione Nazionale anti-Aids
Il ministro della Salute Girolamo Sirchia ha ricostituito la Commissione Nazionale per lotta contro l’Aids.
Enfuvirtide e Adefovir in fascia H
Il primo inibitore della fusione per la cura dell’HIV, l’enfuvirtide (nome commerciale Fuzeon) ed un analogo nucleosidico per la cura dell’epatite B cronica, l’adefovir (nome commerciale Hepsera) sono stati riclassificati dall’Agenzia del Farmaco in fascia H.
1°DICEMBRE: UN’OCCASIONE PER INFORMARTI
Il 1° Dicembre è la giornata Mondiale della lotta all’AIDS: un’occasione per informarti su come prevenire la terribile infezione e sulle terapie attualmente disponibili.
Seminario Nadir Onlus, 9-10 Settembre 2005
Centro Congressi Conte di Cavour, Via Cavour 50/A, 00184 Roma – Zona Stazione Termini Razionale: L’infezione da HIV si sta configurando, nella maggior parte dei casi, come una patologia cronica. Questo aspetto rende sempre più necessario l’analisi dei seguenti aspetti:…
Delta n.20
L’ultimo numero del 2004 della rivista Delta è in formato pdf sul sito di Nadir. Contiene oltre all’editoriale, articoli sullo studio SMART, sulla lipoatrofia facciale, sulla neuropatia periferica, sulla profilassi-post-esposizione non professionale, sul congresso SIMIT, sullo studio SIFIM, un’intervista alla…
MANUALE PER UNA GESTIONE A LUNGO TERMINE
Questo il titolo del nuovo libricino edito da Nadir Onlus disponibile sul nostro sito (scaricabile dall’apposito link nella colonna di destra) ed in distribuzione presso i centri clinici.
AIFA delibera la commercializzazione di atazanavir
E’ stata deliberata dall’AIFA (Agenzia Italiana per il Farmaco) la commercializzazione in Italia dell’atazanavir (ATV).
Gli atti del seminario “Gli Undetectables 2004”
Sono disponibili sul sito (da scaricare cliccando sugli appositi link nella colonna di destra) gli atti del Seminario “gli Undetectables 2004” che ha avuto luogo il 25 e 26 settembre scorsi a Roma.
Robert Gallo a Roma il 30 novembre.
Si svolgerà a Roma la conferenza stampa con cui Robert Gallo, scopritore (con Montagner) del virus dell’HIV, desidera promuovere le attività della Fondazione Ricerca & Progresso. Tale Fondazione ha come scopo quello di aiutare i giovani ricercatori italiani avviando progetti…
Sanità: AIDS; a rischio coppie etero per contagio maschile.
Virus in calo stabile fra omosessuali e tossicodipendenti Studio del dipartimento malattie infettive dell’ospedale Sacco
ICAAC: uno studio italiano
Al congresso di Washington è stato presentato da Alessandra Viganò uno studio pilota: “Effects of GH on visceral fat accumulation” : gli effetti dell’ormone della crescita sull’accumulo di grasso viscerale negli adolescenti.
Conferenza di Glasgow: HIV7
Il congresso sulla terapia farmacologia per l’HIV che ha avuto luogo dal 14 al 18 novembre a Glasgow è stato preceduto da una conferenza stampa ove il presidente, Ian Weller, ha commentato che questo meeting si indirizza sempre di più…
HIV7: Glasgow
Ha inizio domenica 14 novembre a Glasgow la 7° Conferenza sulla terapia farmacologica nell’infezione dell’HIV (7th Conference on Drug Therapy in HIV Infection).
Epatite B: due è meglio di uno
Uno studio randomizzato in doppio cieco ha paragonato Adefovir (ADV) più Emtricitabina (FTC) versus Adefovir da solo nell’epatite B (genotipo B e C). Lo studio, multicentrico, sponsorizzato da Gilead Sciences ha arruolato trenta persone mai trattate con genotipi B o…
Italiani i meno depressi d’Europa
La depressione, patologia descritta anche su Delta, colpisce in modo particolare le persone con HIV. Al di là di questa considerazione, al congresso della World Psychiatric Association, coordinato da OMS, ISS, Università di Harvard, che ha avuto luogo in questi…
Tipranavir, presentati gli studi di fase III
Presentati gli studi di fase III registrativi del nuovo inibitore della proteasi di Boehringer Ingelheim, il Tipranavir. Lo studio si chiama Resist I e permette all’azienda di chiedere l’approvazione accelerata all’EMEA e alla FDA.
Aids: gli ultimi dati in una ricerca Iss
L’Hiv si scopre a 40 anni. In Italia cresce l’età in cui il virus viene diagnosticato la prima volta, per lo più tra i 35 e i 39 anni. Si è quindi spostata in avanti l’età media della diagnosi, passando…
ICAAC: anti CCR5, sempre piu’ candidati
Presentati studi di fase I di un nuovo anti CCR5 della GlaxoSmithKline. Entro l’anno in corso inizieranno gli studi di fase IIb.
44-esimo ICAAC: novita’ principali
Dal 30 ottobre al 2 Novembre si e’ svolto a Washington l’incontro annuale della American Society for Microbiology. Varie le novita’ riportate. I dettagli sul prossimo numero di Delta in distribuzione i primi di Dicembre.
Ue: fondi ai Paesi del Mediterraneo contro l’Aids
La Commissione europea ha presentato un nuovo quadro di finanziamenti per l’assistenza esterna che si apre con una “riflessione sull’uso potenziale” di questi nuovi strumenti nella lotta contro l’Aids, la malaria e la tubercolosi.
Tessera sanitaria: la sperimentazione si allarga ad altre quattro Regioni
Mentre cresce la febbre dei conti sanitari – oggetto di nuovi confronti Governo-Regioni in relazione ai contenuti della Finanziaria 2005 – procede a grandi passi il piano d’attuazione della “tessera sanitaria” .