Emergenze sanitarie come la Sars o le minacce mai tramontate del bioterrorismo. Ma anche la promozione della salute e il miglioramento degli stili di vita, oltre ai vaccini e alle vaccinazioni fino agli interventi sull’ambiente e il clima. Il Ministro…
Author Archive for Redazione
Genetica: il Dna dimostra che dal punto di vista biologico non esistono razze
Bianchi, neri, gialli, poco importa: sotto la pelle siamo tutti uguali. A dirlo sono diversi studi sul Dna arrivati tutti alla stessa conclusione: guardando al codice genetico è impossibile dire se una persona è caucasica, africana o asiatica perché dal…
Da gennaio ricettari a lettura ottica. E arriva la Tessera sanitaria
I medici del Ssn hanno meno di 70 giorni per far esercizio di bella grafia. Dal 1° gennaio 2005 scatta l’obbligo di utilizzare i nuovi ricettari a lettura ottica, elemento clou del meccanismo di monitoraggio telematico delle prestazioni sanitarie messo…
Vaccino contro la TBC, primi test
Erano oltre 80 anni che si aspettava questo momento, tanto il tempo passato dalla realizzazione di un primo vaccino contro la tubercolosi; adesso c’è un nuovo vaccino che dopo tre anni di test sull’uomo si è dimostrato molto promettente. La…
Vaccino antinfluenzale: alcune importanti specifiche dal Ministero della Salute
Alcune importanti specifiche. Ci si può vaccinare senza alcun rischio anche in presenza di sieropositività al virus Hiv: durante ricerche su persone Hiv positive sottoposte a vaccinazione non sono stati dimostrati né incrementi sostanziali della replicazione virale né deterioramenti della…
7 Paesi dell’UE: piu’ collaborazione per la ricerca di un vaccino anti-AIDS
In una riunione tenutasi a Parigi il 19 ottobre, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia hanno detto di voler strutturare le ricerche e coordinare gli sforzi per condurre trial clinici che accelerino la scoperta di un…
CINA: 10 MILIONI DI PORTATORI HIV NEL 2010
Sempre maggiore il numero delle persone HIV-positive in Cina. Si pensa che le stime ufficiali siano solamente la punta dell’iceberg del problema.
Gilead Sciences: stop allo sviluppo di GS9005 e GS 7340
Gilead Sciences ha rilasciato un comunicato stampa in data 24 Ottobre 2204 nel quale annuncia uno stop allo sviluppo di due farmaci: il GS 9005, un inibitore della proteasi che era in fase I/II e il GS 7340, pro-farmaco del…
Nuovi farmaci: tipranavir al vaglio delle autorita’ regolatorie FDA ed EMEA
Boehringer Ingelheim (BI) ha sottoposto oggi alla Food and Drug Administration (FDA) il dossier per l’approvazione accelerata di Tipranavir (TPV), nuovo Inibitore della Proteasi non peptidico. Stesso iter chiesto per l’EMEA (Europa).
AIDS: PER FONDO MONDIALE CI SONO 100 MLN EURO
Il governo vuole assicurare 100 milioni di euro per il fondo mondiale su Aids, Tbc e malaria, ha spiegato il ministro per i Rapporti col Parlamento, Carlo Giovanardi, alla Camera dei Deputati.
III° Congresso SIMIT: un’occasione di incontro
Dall’11 al 14 Ottobre 2004 Firenze ha ospitato il III° Congresso SIMIT, ossia della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. La Presidenza della conferenza è stata di Francesco Leoncini e Francesco Mazzotta. Proponiamo, in questa sede, una piccola sintesi…
Nadir Onlus ed i prossimi congressi mondiali di ricerca scientifica
Gentilissimi, Vi informiamo rispetto ai prossimi appuntamenti a cui alcuni membri di Nadir ed alcuni collaboratori della Redazione di questo sito e della rivista bimestrale Delta parteciperanno nei prossimi giorni.
AIFA: Prontuario Farmaceutico Nazionale e Nuovi farmaci
Tra le specialità medicinali oggetto delle nuove autorizzazioni all’immissione in commercio rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale sono ricompresi farmaci innovativi per la terapia dell’AIDS e dell’epatite cronica B.
Al Via il III° Congresso SIMIT
Al Via il III° Congresso SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Francesco Mazzotta e Francesco Leoncini presiedono, quest’anno, il Congresso a Firenze.
Ritiro dal commercio dei medicinali a base rofecoxib
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ricevuto in data 30 settembre 2004 dalla casa farmaceutica Merck Sharp & Dohme la comunicazione del ritiro volontario dal mercato mondiale dei medicinali a base di rofecoxib a causa di un aumento del rischio di…
Influenza: raccomandato vaccino per persone HIV-positive
Nei paesi industrializzati l’influenza costituisce una delle principali cause di morte per malattia infettiva, immediatamente dopo l’AIDS e la tubercolosi.
Seminario Nadir 2004: disponibili on-line le presentazioni dei relatori
Disponibili on-line le presentazioni di Filippo von Schloesser, Mauro Guarinieri, Simone Marcotullio, Pasquale Narciso, Massimo Galli, Giovanni Di Perri. · Clicca qui per scaricare Presto saranno scaricabili anche gli atti completi.
Flagello Aids, «Virus creato contro i neri»
Nobel per la pace in delirio:”il virus che causa l’AIDS è stato creato per sterminare i neri”. ”E’ un’ipotesi che non ha fondamento”, commenta il direttore del Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanita’, Giovanni Rezza.
Cina: situazione AIDS al collasso
La situazione in Cina per quel che riguarda la lotta all’AIDS, in termini di prevenzione e cura, è al collasso. Il Ministero della Salute prende in considerazione la medicina tradizionale cinese, a scapito della ART.
Nuovi farmaci: co-recettori sì… ma solo i CCR5, bocciati i CXCR4
Se si ha molta speranza per gli inibitori dei corecettori CCR5, arriva invece un brusco STOP per gli inibitori dei corecettori CXCR4.
AIDS, lo stato dell’epidemia in Italia
Sono circa 54.200 i casi di Aids notificati (NB: AIDS notificato, non HIV-positività!) in Italia dall’inizio dell’epidemia, secondo i dati relativi al giugno 2004, diffusi dal Centro Operativo antiAids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, che ogni sei mesi aggiorna l’epidemiologia…
Gilead e Genelabs: partnership contro l’epatite C
Gilead e Genelab annunciano una collaborazione per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di un nuovo farmaco contro l’epatite C (HCV).
Farmaci: sale a 1,47 miliardi il ”rosso” della spesa 2004
Sarà di 1,477 mld a fine anno il rosso della spesa farmaceutica pubblica rispetto al tetto programmato per il 2004: dal 13% fissato per legge, l’asticella salirà al 14,8% del totale del finanziamento Ssn. E sei Regioni, da sole, contribuiranno…
Italia: pronto il piano vaccinazioni 2005-2007
Tecnologie di prevenzione: è pronto il nuovo Piano vaccinazioni 2005-2007, previsto ed approvato dal Consiglio Superiore di Sanità e che ora dovrà essere valutato in sede della Conferenza Stato Regioni.
BMS: chiesta l’approvazione di Entecavir per l’epatite B
BMS ha annunciato oggi di aver chiesto l’approvazione di un nuovo farmaco contro l’epatite B cronica.