Duecento cinquanta esperti, medici, tecnici, operatori culturali, organizzazioni non governative provenienti da tutto il mondo, si sono confrontati a Firenze in un convegno internazionale sull´Aids che si è aperto al Palazzo Vecchio ed è proseguito al Convitto della Calza.
Author Archive for Redazione
Prima «foto segnaletica» del virus Hiv
Lo riferisce la rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. La scoperta potrebbe suggerire nuove idee per un vaccino.
I ricercatori preferiscono il non profit
Uno specialista sui vaccini di fama mondiale dice di avere optato per il non profit perché si tratta della migliore strategia per arrivare alla scoperta del vaccino. In meno di un mese è il secondo scienziato di fama mondiale ad…
La dissoluzione del sistema sanità
Quali conseguenze avrà l’attribuzione esclusiva alla Regioni di legiferare su assistenza e organizzazione sanitaria? La risposta è semplice: non esisterà più il servizio sanitario nazionale.
Annan arruola i media nella lotta all’Aids
Venti gruppi mondiali hanno firmato un accordo per partecipare alla lotta contro l’AIDS, in risposta ad una chiamata del segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan.
Accuse al fondo globale per la lotta alla malaria
Il Fondo Globale per la lotta ad Aids, tubercolosi e malaria e l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuoverebbero interventi terapeutici inefficaci nella lotta alla malaria provocando la morte di migliaia di persone, soprattutto bambini.
Montagnier: i vaccini stanno deludendo le attese
I vaccini anti Aids ”non stanno dando esiti positivi”. Lo ha detto Luc Montagnier, presidente della Fondazione mondiale per la ricerca e prevenzione dell’ Aids, a margine di un convegno in corso a Firenze.
Il vaccino della discordia
Alcuni dei maggiori esperti statunitensi di Aids hanno preso posizione contro la sperimentazione in Thailandia, finanziata dal governo Usa, di un vaccino contro l’Hiv.
Contro il pregiudizio con la forza delle immagini
Anche Polaroid sostiene il concorso fotografico One Vision, lanciato da Bristol-Myers Squibb il 1° dicembre, Giornata mondiale contro l’Aids. Per sconfiggere il pregiudizio con la forza delle immagini.
Il malessere della società
Il consumo di cocaina cresce dell’80 per cento in soli tre anni. Ma crescono anche gli utilizzatori di ecstasy, psicofarmaci, Lsd, e inalanti: sono le ‘droghe ricreazionali’ o ‘sociali’ con effetto disinibitore. Un motivo in più per firmare la Sign-On…
Al Social Forum la quinta giornata è sull’Aids
Seminari e laboratori sull’Aids hanno dominato la quinta giornata dell’annuale World Social Forum, in svolgimento a Bombay.
Conferenza internazionale sull’accesso
L’incontro, che si terrà a Firenze dal 21 al 24 gennaio, metterà a stretto contatto i politici, le rappresentanze degli organismi non governativi, le organizzazioni delle persone sieropositive, e i leader scientifici di ogni parte del mondo.
Appello per la ricerca medica europea
Millecinquecento ricercatori medici di tutti i paesi europei hanno lanciato un appello affinché non entri in vigore la nuova direttiva europea 2001/20, sulla “buona pratica clinica”.
La nuova newsletter del ministero della Salute
Prende il via oggi il nuovo servizio newsletter del ministero della Salute, nato per sviluppare sempre più un dialogo con i cittadini, i medici e gli altri operatori sanitari.
Crescono anche in Italia i casi di sifilide
In 5 anni aumento del 400%. La sifilide, malattia che evoca scenari e racconti da romanzo e che si credeva ormai appartenere al passato, e’ tornata a colpire in Italia come in gran parte dell’Europa.
Gli schiavi del sesso: «Trattateci da lavoratori»
Al Social Forum di Bombay 30 mila lavoratori del sesso: «E’ lavoro vero», dicono. Gli effetti della globalizzazione sul settore.
Al Social Forum si parla di farmaci anti-Aids
Gli attivisti riuniti a Munbay chiedono regole più elastiche per i brevetti dei medicinali e denunciano le multinazionali che stanno cercando di fermare l´esportazione di trattamenti salvavita.
Svizzera, test Hiv a stranieri che chiedono asilo
Non sarà obbligatorio ma verrà proposto. Dopo un calo, i casi di Aids e di sieropositività all’Hiv sono in aumento dal 2000 tra la popolazione complessiva del Paese d’Oltralpe.
Sperimentazioni cliniche e differenze di genere
Il 21/22/23 febbraio 2003 si è tenuto un meeting di formazione interna organizzato dallo European Community Advisory Board/EATG su sperimentaziooni cliniche e differenze di genere. Italian Community Board ha tradotto il report finale.
Firma la petizione indirizzata al Dr. Lee (Oms)
EATG, IHRD, Thai Drug Users Network, e CEE-HRN hanno lanciato una Sign-On letter indirizzata al Dr. Lee, direttore generale dell’OMS, che sottolinea la necessità di garantire l’accesso ai farmaci antiretrovirali per i consumatori di sostanze illegali.
Riviste scientifiche, abbonamenti alle stelle
È guerra tra le più prestigiose università americane e i colossi dell’editoria scientifica. Le biblioteche di Harvard e Cornell hanno infatti deciso di disdire i loro abbonamenti alle riviste dell’editore anglo-olandese Elsevier, giudicati troppo costosi.
Nasce il Centro di Controllo per le Malattie
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge su “Misure urgenti di autorizzazione di spesa per interventi prioritari nei settori della prevenzione e controllo delle malattie, con analisi e gestione dei relativi rischi, della ricerca di alta innovazione e…
Gli uomini non circoncisi rischiano di più
Gli uomini non circoncisi hanno 8 volte di più la probabilità di infettarsi di HIV rispetto agli uomini circoncisi. Lo afferma uno studio condotto su circa 2.300 uomini condotto in India, i cui esiti sono stati resi pubblici qualche giorno…
Il Brasile ottiene riduzione sul prezzo dei farmaci
Il governo brasiliano ha ottenuto dalle aziende farmaceutiche forti riduzioni sui prezzi di cinque medicinali antiretrovirali contro l’Aids.
Clinton firma un buon accordo sui diagnostici
Un accordo per ridurre il prezzo dei diagnostici anti-Aids destinati ai Paesi poveri. E’ quello raggiunto dalla fondazione dell’ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton.