«Un accordo inapplicabile che non salverà nessuna vita umana. Il meccanismo, troppo farraginoso, è fatto apposta per salvaguardare gli interessi delle multinazionali. Il mercato rimarrà nelle loro mani» Un intervista a Raffaella Ravinetto*
Author Archive for Redazione
Il Sud del mondo ingoia la pillola
Passa a sorpresa un accordo al ribasso. Vince l’alleanza fra Stati uniti ed Unione europea. Cede il Brasile. Il governo Lula avrebbe convinto la neo alleanza fra i paesi poveri a firmare il documento. A Cancun lo scontro sarà solo…
Straccio di accordo al Wto
L’idea di presentarsi a Cancun senza neanche un piccolo documento d’intesa deve aver terrorizzato i negoziatori dell’Organizzazione mondiale per il commercio fino a spingerli ad implorare i rappresentanti riuniti a Ginevra di dare almeno un assenso alla trattativa sui farmaci…
La partita dei brevetti
Normalmente nella maggior parte del mondo i poveracci muoiono in silenzio, lontano dallo sguardo indiscreto dei riflettori. Nella primavera del 2000 però accadde qualcosa che cambiò le carte in tavola e trasformò una disperata battaglia individuale in una lotta globale.
L’economia del libero accesso
Il dibattito sul libero accesso agli articoli scientifici sta approdando rapidamente ai media principali, come dimostra la recente pubblicazione di un editoriale sul New York Times.
Cancun 2003, il comunicato stampa dell’EATG
Lo European AIDS Treatment Group (EATG) sarà presente alla conferenza ministeriale dell’Organizzazione del Commercio a Cancun, e si unirà alle proteste organizzate dalla società civile contro l’OMC, contribuendo a dare voce alle migliaia di persone che muoiono tutti i giorni…
Si allarga la ricerca sulla cannabis terapeutica
In un’intervista rilasciata ad un giornale canadese, Geoffrey W. Guy, fondatore della GW Pharmaceuticals nel 1998, parla di ulteriori malattie e sintomi per i quali sara’ testata la cannabis in futuri studi clinici della GW.
Un mantello di proteine per entrare nelle cellule
A tre scienziati americani dell’università Johns Hopkins, il merito di aver scoperto come il virus Hiv penetri nell’organismo umano. Per eludere il sistema immunitario, si “ricopre” con alcune proteine umane entrando così nelle cellule.
Cannabis terapeutica nelle istituzioni locali
Praticamente un anno e mezzo, o poco meno, e’ il tempo che e’ durato il dibattito sulla cannabis terapeutica. Se ne parlava anche prima e se ne parlera’ anche in futuro, ma certo in una cerchia un po’ piu’ limitata…
New look per lo staff del ministro della Salute
Approda sulla «Gazzetta Ufficiale» 182/2003 il Dpr che recepisce il nuovo regolamento per gli «uffici di diretta collaborazione del ministro della Salute».
Gli attivisti vogliono Trizivir™ fuori dal mercato
La più grande organizzazione per la lotta all’HIV degli Stati Uniti ha chiesto alla Food and Drug Administration di annullare la licenza al commercio relativa a Trizivir™. La richiesta fa seguito ad uno studio che avrebbe chiaramente dimostrato l’inferiorità di…
Contro l’Aids arriva il vaccino spray
Presentato al seminario di Erice da un ricercatore del Karolinska Institute di Stoccolma. Funziona su scimmie e topi, tra due anni test sull´uomo. Verrà assorbito per via nasale come un aerosol.
Quello che alle donne non dicono
Sebbene negli uomini e nelle donne l’AIDS sia sostanzialmente la stessa malattia, una combinazione di fattori sociali, psicologici, e fisiologici, caratterizzano l’infezione da HIV/AIDS nelle donne, suggerendo la necessità di un approccio particolare nelle donne sieropositive. Un articolo pubblicato su…
Positivi e contenti
Fare sesso senza preservativo. Per contrarre l´Aids. È l´incredibile trend che sta facendo proseliti fra i gay americani.
E’ morto Maurizio Pancanti, leader della p24-Lila
Si è spento Maurizio Pancanti, che nella difficile trincea della lotta all’Aids è stato protagonista delle battaglie civili per i diritti delle persone sieropositive. Era stato fra i fondatori del centro sociale LeonKavallo a Milano.
Usa, battaglia per la marijuana terapeutica
Negli Stati Uniti la battaglia per la marijuana terapeutica potrebbe diventare, e forse gia’ lo e’, una questione di diritto tra gli Stati e il Governo federale.
«Dark Love» annuncia sul web di avere l’Aids
Lo conosce chattando, lo incontra, poi pero’ attraverso una confessione lanciata sempre sul Web viene a sapere che e’ malato di Aids. Un contagio deliberato. E’ questo il sospetto degli investigatori della squadra mobile di Firenze, coordinati dal pm Alfonso…
Nella Cina rurale l’aids è il nemico pubblico #1
Scontri fra polizia e contadini nella provincia dello Henan. Un incrocio perverso fra potenza del virus, arretratezza sanitaria, corruzione, criminalità organizzata. La vittoria sulla sars e i drammi del mercato del sangue di Shangcai.
Usa, democratici per la cannabis terapeutica
Per le prossime elezioni, alla presidenza americana, sono nove i candidati democratici e la meta’ di essi ha dichiarato di essere favorevole al consumo medico della marijuana.
Meno morti grazie alle terapie combinate
Circa 120.000 persone, nel nostro Paese, sono sieropositive e a causa della bassa percezione di rischio pochi effettuano il test ritardando l’accesso alla terapia e dunque alle cure. A spiegare la situazione in Italia in fatto di Aids e Hiv…
Il sesso dietro l’altare
Il documento vaticano che condanna le unioni omosessuali definendole «nocive per la società» rappresenta uno scandalo ma non è la pietra dello scandalo. Più che di omofobia, la Chiesa soffre di sessuofobia. Intervista al teologo e filosofo Pierre Riches, che…
Svolta in Sudafrica nella lotta all’aids
Il governo annuncia dal 1 ottobre una campagna nazionale basata sui farmaci antiretrovirali generici prodotti fuori brevetto in patria. Entusiasmo e critiche: «Troppo tempo e troppe vite perse»
Case alloggio contro la campagna del ministero
Il Coordinamento Italiano Case Alloggio/AIDS prende posizione contro la vergognosa campagna di prevenzione del Ministero: “gli ospiti delle Case Alloggio ci hanno insegnato che il preservativo è un salvavita nelle mani di chi ha coscienza di voler rispettare gli altri”.
Aspen lancia il primo generico made in Africa
La società sudafricana Aspen ha lanciato una versione generica della Stavudina che costituirà uno degli elementi del primo trattamento anti-Aids totalmente prodotto in Africa.
Cattive notizie sulle nuove infezioni
Scoprire di essere sieropositivi è sempre difficile. Ora i ricercatori hanno scoperto che per chi si infetta ora potrebbero esserci in serbo notizie anche peggiori. Infatti, sulla base di uno studio condotto da alcuni ricercatori olandesi, presentato a Parigi nel…