
In questo numero:
– Brevi
– Raccomandazioni EACS sull’HIV in periodo di COVID19
– Il primo rapporto sui risultati del progetto Linkage to Care
– Nuovi Farmaci
– Invecchiare con l’HIV
– Occhio al Futuro!
– Programma del Seminario Nadir
DORAVIRINA
Farmaco di Nuova Generazione
Farmaco non nucleosidico RTI (NNRTI) ad alta barriera genetica studiato per persone naive e pre-trattati resistenti ad altri NNRTI ed in combinazione con il vecchio tenofovir (TDF) e lamivudina. Doravirina è stato approvato dall’EMA e disposta l’immissione in commercio in Italia dall’AIFA a fine 2019.
In anteprima il report di parte della Conferenza
In questo numero:
Il volto dell’assassino (editoriale) e Contagio, Consesus, Giustizia, dedicati al tema della criminalizzazione riguardo il contagio del virus dal punto di vista della giurisprudenza; Biktarvy, nuova combinazione terapeutica, in commercio, che combina TAF, FTC, e Bictegravir; Intervista al Prof. Massimo Andreoni su Dovato, nuova compressa con due farmaci (dolutegravir/epivir) recentemente approvato dall’EMA; Conferenza Let’s Stop HIV, che dedica una sessione al problema delle popolazioni vulnerabili; il rapporto della Conferenza ICAR con le novità su U = U, PrEP, Checkpoints e Chemsex: Verso il 4° decennio la Position Paper di Nadir, che denuncia l’indifferenza del sistema nell’affrontare il problema dell’HIV.
CONTAGIO, CONSENSUS e GIUSTIZIA: Accuse e rinvii a giudizio di persone che consensualmente hanno avuto rapporti occasionali, radicalizzano quel senso di pregiudizio e criminalizzazione che si riassume nel semplice, colorito, sciocco termine di “untore” usato spesso dalla stampa e questo…
Numerosi i temi affrontati. Bictegravir, Dolutegravir, Epatite C, Chemsex, Darunavir/COBI/FTC/TAF, Report Conferenza AIDS 2018, Report Conferenza ICAR 2018, 4° 90 Italia, Simposio per il 20° Anniversario di Nadir, attivismo europeo, tematiche sociali. Ringraziamo Amalia Bove, Massimo Farinella e Giulio Maria…
In alcuni centri clinici italiani per le malattie infettive ove si tratta l’HIV, è stato adottato il criterio della turnazione tra i medici che seguono la risposta clinica del paziente.
Massimo Andreoni (Università di Tor Vergata -Roma), Gianni Di Perri (Università degli Studi di Torino/Amedeo di Savoia), Massimo Galli (Università di Milano, Presidente SIMIT) video-intervistati dal Presidente di Nadir Filippo von Schloesser, delineano i principali temi affrontati nella conferenza; 25-esima…
Numerosi i temi affrontati. Report dallo IAS, dall’ICAR, CROI, probiotici, epatite C, farmaci a lento rilascio, obesità e fratture, attivismo europeo, tematiche sociali. Ringraziamo Marco Borderi, Giulio Maria Corbelli, Gabriella D’Ettorre, Massimo Farinella, Carlos González Nieto, Massimo OZ, Maria Stagnitta…
Numerosi i temi affrontati. Report dall’EASL, CROI, probiotici, epatite C acuta in HIV, darunavir, malattia cardiovascolare, dolutegravir + lamivudina, attivismo europeo, tematiche sociali. Ringraziamo Antonella D’Arminio Monforte, Nelson Cavallari, Giulio Maria Corbelli, Francesca Ceccherini-Silberstein, Gabriella D’Ettorre, Massimo Farinella, Carlos Gonzalez Nieto, Massimo OZ,…
Numerosi i temi affrontati. Report dal CROI, depressione, infezioni sessualmente trasmesse, nuovi farmaci anti-HCV, nuovo piano nazionale HIV/AIDS, coinfezione HIV/HCV, Vaccinazioni. Ringraziamo Giulio Maria Corbelli, Massimo Farinella, Massimo OZ, Laura Rancilio e Giovanni Guaraldi per i preziosi contributi.
Numerosi i temi affrontati. Epatite C, nuovi farmaci HIV, report conferenze: IAC, Glasgow, AASLD, disturbi neurocognitivi e progetto LORETA, interazioni, nuove strategie terapeutiche LDR, inibitori delle integrasi. Ringraziamo Giulio Maria Corbelli, Massimo OZ e Giovanni Guaraldi per i preziosi contributi.…