Intervista a Massimo Oldrini, Presidente della Federazione LILA.
Nadir ONLUS
L’HIV AI TEMPI DEL COVID-19
L’HIV AI TEMPI DEL COVID-19
VIDEO INTERVISTA DI NADIR AL DOTTOR ANDREA ANTINORI
Intervista con il Dottor Andrea Antinori, Direttore UOC Immunodeficienze virali, INMI L. Spallanzani, Roma
GIORNATE DI NADIR 2020
Nuove date! 1-2-3 ottobre
Viste le difficoltà del momento, le Giornate di Nadir 2020 si terranno in formato virtuale, dal 1 al 3 ottobre 2020.
L’HIV AI TEMPI DEL COVID-19
VIDEO INTERVISTE DI NADIR
Intervista con il Professor Massimo Galli, responsabile di Malattie Infettive dell’Ospedale Luigi Sacco, professore ordinario all’Università di Milano.
AIDS: IL MINISTRO DELLA SALUTE, ROBERTO SPERANZA, INTENDE RINNOVARE LA LEGGE 135 IN COLLABORAZIONE CON SCIENZIATI E ASSOCIAZIONI.
A 30 anni dalla legge 135/90, il Ministro della Salute, in una nota, dichiara: ” Una lotta che ha sempre rappresentato una priorità per il Ministero della Salute, sin da quella importante Legge, e su cui dobbiamo continuare ad investire…
LE NAZIONI UNITE RACCOMANDANO IL RICONOSCIMENTO UFFICIALE DELLE ORGANIZZAZIONI HIV ANCHE PER I SERVIZI LEGATI ALL’EPIDEMIA COVID 19
UNAIDS riconosce che le organizzazioni che hanno operato e operano per l’HIV hanno un’esperienza senza precedenti nel fornire risposte alle crisi sanitarie e dei diritti umani…
REMDESIVIR prossimo all’autorizzazione?
E’ stata battuta da tutte le agenzie internazionali la notizia che l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) rilascerà, a giorni, l’autorizzazione per l’utilizzo del farmaco antivirale Remdesivir come trattamento anti COVID-19.
NUOVA OPZIONE PER LA PrEP
Un farmaco unico, che si assume per via intramuscolare una volta ogni otto settimane è la nuova opzione per la profilassi pre-esposizione.
ALLERTA
Le Nazioni Unite, attraverso le Agenzie OMS e UNAIDS allertano i Paesi membri sul rischio di aumento delle mortalità per AIDS, soprattutto nei Paesi dell’Africa sub-sahariana.
Un ritorno imperdonabile al passato, ai tassi di mortalità del 2008 nel caso di una ipotetica, ma possibile interruzione di tre o sei mesi nell’assistenza alle popolazioni vulnerabili a causa dell’emergenza COVID 19.
Un documento allarmante di una tragedia nella tragedia.
Ora spetta a tutte le Nazioni agire con responsabilità perché nessuna patologia sia curata a spese di un’altra.
Le organizzazioni del CTS chiedono al Ministro della Salute la normalizzazione dei servizi di prevenzione e terapia per l’HIV
Ministro della Salute Onorevole Roberto Speranza e.p.c. Conferenza Stato regioni Sezione L del Comitato Tecnico Sanitario del MdS Onorevole Ministro, ci rivolgiamo a Lei e alle istituzioni italiane che, a vario titolo, governano gli interventi sull’HIV nel nostro paese,…
Dichiarazione EACS e BHIVA sul rischio di COVID-19 per le persone che vivono con l’HIV (PLWH)
COVID-19 e HIV Sono state pubblicate le prime serie di casi di pazienti affetti da HIV con COVID-19 (1-3). Finora non ci sono evidenze di un più alto tasso di infezione da COVID-19 o di un diverso decorso della malattia…
Comunicato stampa UNAIDS
LAVORATORI DEL SESSO non devono essere lasciati indietro nella risposta a COVID-19
GINEVRA, 8 aprile 2020 — La pandemia di COVID-19, come altre crisi sanitarie, espone disuguaglianze esistenti e colpisce in modo sproporzionato persone già criminalizzate, emarginate e che vivono in situazioni finanziariamente precarie, spesso al di fuori dei meccanismi di protezione sociale.
COVID 19 e HIV
Nadir condivide la lettera inviata dai medici al Ministro della Salute, di cui riportiamo alcuni brani.
GIORNATE DI NADIR 2020
Primo annuncio
Viste le difficoltà del momento, le Giornate di Nadir 2020 si terranno in formato virtuale, dal 24 al 26 settembre 2020. Iscrizione: dal 18 aprile al 31 agosto 2020
Le Organizzazioni di utilità sociale europee chiedono l’applicazione di criteri etici nella ricerca per soluzioni al COVID-19
Abbiamo visto potenziali nuovi trattamenti COVID-19, vaccini e altre opzioni di prevenzione passare a sperimentazioni umane con una velocità senza precedenti e con una collaborazione globale innovativa. Ma allo stesso tempo, abbiamo ascoltato l’esaltazione di opzioni terapeutiche e di prevenzione…
Comunicato stampa UNAIDS: LAVORATORI DEL SESSO non devono essere lasciati indietro nella risposta a COVID-19
GINEVRA, 8 aprile 2020 — La pandemia di COVID-19, come altre crisi sanitarie, espone disuguaglianze esistenti e colpisce in modo sproporzionato persone già criminalizzate, emarginate e che vivono in situazioni finanziariamente precarie, spesso al di fuori dei meccanismi di protezione…
PRIMI RISULTATI DAL PROGRAMMA DI ACCESSO COMPASSIONEVOLE con REMDESIVIR per la terapia della morbilità polmonare da COVID 19
In seguito ai risultati sull’attività in vitro contro un gruppo di virus tra cui Ebola, MERS, SARS-CoV-1 e SARS-COVID 19, sono stati pubblicati i dati preliminari dal primo uso compassionevole di accesso “aperto” del Remdesivir, analogo nucleotidico ad ampio spettro antivirale.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 87
Raccomandazioni per la gestione dei pazienti immunodepressi residenti nel nostro Paese in corso di emergenza da COVID-19
Il Ministero della Salute ha inviato oggi le raccomandazioni in allegato, redatte su iniziativa del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione Civile. Il documento, considerando che non esiste in letteratura, né nella pratica clinica, una definizione operativa di immunosoppressione, riporta le…
NADIR CONDIVIDE E SOTTOSCRIVE LA DICHIARAZIONE EATG SULLA PANDEMIA E SUI PROBLEMI CLINICI E SOCIALI
per la popolazione con HIV e quella particolarmente vulnerabile
Le persone che vivono e sono colpite dall’HIV in Europa e in Asia centrale, partner, famiglie e amici sono preoccupati per le implicazioni che la pandemia di COVID-19 può avere per le nostre vite, per i sistemi sanitarie e per le nostre comunità.
LINKAGE TO CARE
I PRIMI DATI DELLO STUDIO
ANTICIPAZIONE DI DELTA 87
DORAVIRINA
Farmaco di Nuova Generazione
Farmaco non nucleosidico RTI (NNRTI) ad alta barriera genetica studiato per persone naive e pre-trattati resistenti ad altri NNRTI ed in combinazione con il vecchio tenofovir (TDF) e lamivudina. Doravirina è stato approvato dall’EMA e disposta l’immissione in commercio in Italia dall’AIFA a fine 2019.
Dichiarazione EACS e BHIVA sul rischio di COVID-19 per le persone PLWH +COVID-19
Finora non ci sono prove per un più alto tasso di infezione da COVID-19 o per un diverso decorso della malattia nelle persone con HIV rispetto alle persone HIV negative. Le prove attuali indicano che il rischio di malattie gravi…
CROI 2020
ANTICIPAZIONE DI DELTA 87
In anteprima il report di parte della Conferenza
Covid 19: INDICAZIONI PER PATOLOGIE SPECIFICHE
Per rispondere alle domande dei nostri lettori, pubblichiamo una lista di domande/risposte promosse dai membri del CTS ed approvate dal Ministero della Salute che riguardano il SARS-COV-2 detto anche COVID 19. Alla data del 16 marzo 2020, queste sono le…