Iniziata il 14 febbraio su piattaforma online la Conferenza che in prima giornata ha permesso di conoscere diversi studi su efficacia e modalità di applicazione di nuovi vaccini per il Covid -19, condotti in molti paesi ed in paragone con la popolazione non vaccinata.
Nadir ONLUS
CROI 2022
LUC MONTAGNIER
Il virologo francese co-scopritore del virus HIV, è morto all’età di 89 anni.
Aveva ricevuto il Premio Nobel 2008 per aver identificato e isolato il virus che causa l’AIDS sul quale aveva iniziato a fare ricerche dall’inizio degli anni ’80 presso l’Istituto Pasteur in Francia.
STUDI CON ISLATRAVIR: SOSPENSIONE PARZIALE E/O COMPLETA
– per la profilassi pre-esposizione dell’HIV-1 (PrEP);
– per la formulazione iniettabile di islatravir per il trattamento e la profilassi dell’HIV-1;
– per il trattamento orale doravirina/islatravir (DOR/ISL) HIV-1 una volta al giorno.
La sospensione della FDA si basa su osservazioni annunciate nelle scorse settimane di diminuzione della conta totale dei linfociti e delle cellule T CD4+ in alcuni partecipanti che hanno assunto islatravir negli studi clinici.
DELTA 91 — SUPPLEMENTO SPECIALE
ANTICORPI MONOCLONALI e ANTIVIRALI
COVID-19: PrEP e PEP

L’AIFA ha autorizzato due diverse strategie per la profilassi post-esposizione del COVID 19 (bamlanivimab con etesevimab) e REGEN-COV (casirivimab con imdevimab) di Roche per prevenire COVID-19 in persone ad alto rischio che sono state in stretto contatto con qualcuno noto per avere la SARS-CoV-2. La scorsa settimana, l’FDA ha autorizzato per la profilassi pre-esposizione EVUSHELD (tixagevimab più cilgavimab) per le persone immunocompromesse che potrebbero non rispondere bene ai vaccini COVID-19.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 91

Togheter we can stop the virus, una visione artistica della lotta all’’HIV
G20: quali contributi alla Salute, 18th European AIDS Conference, I Sustainable Development Goals dell’ONU, Intervista NYT a Anthony Fauci e le sue enigmatiche previsioni, del XIII ICAR, Aspetti delicati della Telemedicina, i risultati di 40 ANNI VISSUTI SULLA NOSTRA PELLE, una panoramica sulla storia dell’HIV, scritta da chi l’ha vissuta tutta, CIAO, COME STAI? titolo apparentemente banale che indaga sul tema della salute mentale e l’assenza di servizi al riguardo da parte del sistema sanitario e sul ruolo delle associazioni in mancanza di una politica seria a livello sanitario.
ISLATRAVIR
MSD CI ANNUNCIA IL FERMO DEGLI STUDI IMPOWER 22 e 24
RILANCIO DI UNA NUOVA STRATEGIA DI RICERCA GLOBALE PER LA CURA DELL’HIV
STIGMA
Il primo sondaggio sullo stigma dell’HIV nel continente eurasiatico

E’ stato lanciato ieri da EATG, ECDC e AAE per conoscere dalle persone con HIV in Europa e in Asia centrale la loro esperienza riguardo lo stigma.
Uno degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, dell’OMS e dell’Unione Europea è quello di porre fine alla stigmatizzazione, ma in Europa non vi sono ancora strumenti di valutazione dei progressi verso questo obiettivo.
XIII ICAR, Riccione 22 ottobre 2021.
Sessione: Behavioral and social impact of COVID-19 in PLWH Retention in care
DOCUMENTO SUI CRITERI CONDIVISIBILI PER L’APPLICAZIONE DI SISTEMI DI TELEMEDICINA IN HIV
INTERVISTA AL PROF. GIOVANNI GUARALDI
INTERVISTA AL PROF. GIOVANNI GUARALDI
sulla pubblicazione della dichiarazione di consenso promossa da J. Lazarus per raggiungere nuovi obiettivi di qualità della vita in HIV. Ne emerge il ruolo che giocano i Sistemi Sanitari nella sfida per il benessere psicologico e fisico a lungo termine delle persone con HIV.
GIORNATE Di NADIR 2021
SECONDA EDIZIONE
QUARTA SESSIONE
GIORNATE DI NADIR 2021
SECONDA EDIZIONE
TERZA SESSIONE
GIORNATE DI NADIR 2021
SECONDA EDIZIONE
SECONDA SESSIONE
GIORNATE DI NADIR 2021
SECONDA EDIZIONE
PRIMA SESSIONE
GIORNATE DI NADIR 2021
SECONDA EDIZIONE
APERTURA
Giornate di Nadir
II Edizione 2021
E’ terminata oggi la seconda edizione di quest’anno, il ventiquattresimo, del seminario di informazione, formazione e comunicazione.
Abbiamo realizzato una panoramica sullo stato dell’arte di prevenzione, terapia, patologie, aspetti psicologici, sociali e delle criticità che vivono le organizzazioni HIV, anche in luce alla pandemia da coronavirus (vedi programma).
Particolare enfasi è stata data agli aspetti pratici del sistema di comunicazione a distanza per i portatori di patologia di lunga durata, con sessioni interattive che hanno visto la partecipazione di molte associazioni territoriali.
INTERVISTA
LA TERAPIA INIETTABILE A LUNGA DURATA DI AZIONE
VERSO IL FALLIMENTO: LA SFIDA DELLA RUSSIA

All’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dedicata all’HIV e all’AIDS, lo scorso giugno la Russia ha rifiutato di sostenere la dichiarazione di consenso sulla fine dell’epidemia, costringendo al voto sull’argomento.
Circa l’80% delle risoluzioni dell’UNGA viene adottato per consenso anziché per voto. In genere, tutte le delegazioni considerano i punti di vista di tutti e promuovono negoziazioni per raggiungere compromessa accettabili. Sui problemi di salute globale, in particolare, il sistema delle Nazioni Unite ha una lunga tradizione di decisioni consensuali.
COVID 19: BOOSTER VACCINALE PER LE PERSONE FRAGILI
La DG Prevenzione del Ministero della Salute ci ha confermato la pubblicazione della circolare per la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid 19 ed elenca le persone fragili che possono averne accesso.
La circolare non necessita di approvazioni regionali ed è immediatamente operativa. Ecco i riferimenti per conoscerne direttamente gli aspetti sul sito del governo.
GIORNATE DI NADIR 2021
II EDIZIONE: 7 – 8 – 9 OTTOBRE
SECONDO ANNUNCIO
ISCRIZIONI APERTE
Le iscrizioni alla II Edizione delle Giornate di Nadir 2021 sono aperte fino al 30 settembre.
QUESTIONARIO n. 1
PERCEZIONE DELLA TELEMEDICINA NELLA
GESTIONE DELLA TERAPIA PER L’HIV
Preghiamo tutti i nostri lettori di compilare, in forma anonima, le 10 domande del questionario entro il 20 settembre. Le risposte ci serviranno ad adeguare alcune presentazioni in programma alle Giornate di Nadir di ottobre, anche in luce alle direttive…
Le varianti del SARS CoV-2.
Da dove vengono e dove colpiscono.
Webinar del Dr. Michael DSaag e della D.ssa Penny Moore, 18 giugno 2021.
Richiamiamo l’attenzione dei lettori sul filmato che mette in relazione i rischi delle mutazioni del coronavirus e il suo riconoscimento da parte del sistema immunitario, predisponendo ad una infezione acuta e a volte che implica il ricovero ospedaliero.
GIORNATE DI NADIR 2021
II EDIZIONE
PRIMO ANNUNCIO
Informiamo che la seconda edizione delle Giornate di Nadir 2021 si svolgerà il 7, 8 e 9 ottobre, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
GLOBAL PREP NETWORK
Istituita dall’OMS con il finanziamento di Unitaid nel 2017 come Global PrEP Coalition, mira a garantire sforzi strategici e coordinati nell’accettazione e uso della PrEP in tutte le regioni e paesi e all’interno dei paesi.
Suggeriamo seguire GPC soprattutto nel nostro Paese ove è necessario facilitare il dialogo e favorire la collaborazione tra le parti interessate nazionali, internazionali e regionali che condividono la visione comune della profilassi pre-esposizione (PrEP) implementata efficacemente come parte della prevenzione dell’HIV.
OMS ha fortemente raccomandato la PrEP per qualsiasi persona a rischio sostanziale di HIV, come strumento di profilassi cui poter accedere sia a supporto delle persone a rischio, sia per facilitare le sfide globali presenti e future, pur non decretandone l’obbligo.