Seminari

GIORNATE DI NADIR 2025
QUARTA SESSIONE
HIV E ONCOLOGIA – Parte II

Ampia e approfondita la Parte II della sessione dedicata alle neoplasie in presenza di HIV, da parte della Prof. Emanuela Vaccher e, per la prima volta in GdN, della dottoressa Angioletta Lasagna.
Il tema è di fondamentale importanza dato il progressivo aumento dell’incidenza di tumori nelle PWH con maggiore mortalità in paragone alla popolazione generale.
Le cause sono molteplici, tra cui la disparità nell’accesso alle terapie e il ruolo dell’infiammazione cronica, effetto che la terapia antiretrovirale non riesce a tenere sotto controllo.
Abbiamo l’obbligo, sostiene la prof Vaccher dall’inizio della relazione, di diffondere informazioni utili a contrastare il problema delle neoplasie nelle persone con HIV.
Nadir, consapevole di questo obbligo, ha continuato a diffondere l’informazione malgrado lo sponsor abbia interrotto l’impegno.

GIORNATE DI NADIR 2025
TERZA SESSIONE
PRESENTE E FUTURO DELLE INIETTABILI

La sessione porta alla nostra attenzione un bilancio a tre anni dell’uso delle terapie iniettabili a lunga durata di azione. 
Il periodo approvativo, durato tempi irragionevoli oltre l’approvazione EMA, AIFA e regionale, ha fatto sentire gli ostacoli della burocrazia e non di una cura fast track.
Alessandra Vergori, dell’INMI Spallanzani, e Roberto Rossotti, del Niguarda, ci raccontano i tre anni di complessità dell’approccio  dall’inizio delle iniettabili alla costruzione di un linguaggio comunicativo  e di counseling e il futuro di quelle che arriveranno con il bagaglio dell’innovazione anche per la prevenzione.

GIORNATE DI NADIR 2025
SECONDA SESSIONE
LE ISTITUZIONI NEL JOURNEY TO U

Riportiamo gli interventi dell’Onorevole Mauro D’Attis, sempre presente alle iniziative che intendono aggiornare la società civile, estensore della Proposta di Legge A.C. 218 per l’aggiornamento dei criteri obsoleti della135 del 1990.
Abbiamo voluto includere il dibattito promosso dalla Prof. Suligoi e accettato dagli Enti sull’inutilità della firma di consenso informato per il test HIV e la legge di Bilancio che dedicherà fondi strutturali per HIV, HPV, IST dal 2026, al fine di garantire all’HIV da parte governativa i fondi di copertura.
Animata la discussione che ne è derivata, guidata da Nicoletta Frattini, sui diversi aspetti collegati alla problematica HIV sentita oggi dalla popolazione generale.

GIORNATE DI NADIR 2025
PRIMA SESSIONE
LA SCIENZA DEL JOURNEY TO U

Da oggi pubblichiamo le quattro sessioni che abbiamo realizzato all’evento Giornate di Nadir. Iniziamo dalle letture dei Proff. Marta Boffito e Andrea Calcagno, rispettivamente sul concetto centrale che la SALUTE MENTALE impone nel controllo della terapia a lungo termine e l’ampia relazione sulle novità emerse dalla CROI 2025 nei giorni precedenti, ancora in fase di approfondimento.

GIORNATE DI NADIR 2024
QUARTA SESSIONE
FOCUS SULL’AGING E HRQOL

Dopo riportare le criticità dell’invecchiamento in presenza di HIV, affrontate nell’edizione di GdN 2023,  gli esperti hanno analizzato gli aspetti che guidano oggi la gestione delle fragilità causate dall’infiammazione cronica. La prospettiva si sposta sull’insorgenza di comorbidità che incidono sulla QoL e si collegano alla durata dell’infezione. Dato che si presentano in età più giovane e in modo più frequente, il maggior rischio di eventi avversi durante la fase di invecchiamento determina la necessità di una gestione della salute più attenta che nella popolazione generale. 
 
Iniziare dalla prevenzione e trattare le fragilità è il nuovo obiettivo da considerare sia nella prescrizione dell’ARV sia nella valutazione complessiva della salute di chi vive con HIV. Nell’individuazione dei fattori attuali e predittivi dello stato di salute, il Prof. Guaraldi ha confermato il potenziale dei PROMs come strumento utile a stimolare il dialogo empatico con il paziente per costruire  un modello di cura patient centered.
 
In linea con la raccomandazione della OMS, “The 2022-2030 HIV strategy calls the attention to the importance of people-centered health services and addresses the goal of achieving good HRQoL outcomes”, è di primaria importanza la scelta degli strumenti in grado di misurare l’efficacia della gestione della salute del paziente per il raggiungimento ottimale della qualità della vita. 

GIORNATE DI NADIR 2024
TERZA SESSIONE
CHEMSEX: USO DI SOSTANZE NELLE PRATICHE SESSUALI

Il Chemsex, termine nato per descrivere l’utilizzo di sostanze durante i rapporti sessuali tra MSM, oggi coinvolge anche altri settori della popolazione. L’attenzione sul tema, in questa sede, risponde soprattutto alla necessità di allertare sulle conseguenze che questa pratica ha sulla salute, i rischi che comporta per il contagio dell’HIV e/o di altre IST e l’incidenza sull’andamento della salute a lungo termine per le persone con HIV, anche se in terapia ARV.

Disegnata da PLUS Roma ETS, la prima parte della sessione è centrata sulla descrizione approfondita del fenomeno dal punto di vista obiettivo e scientifico, delle motivazioni che possono esserci alla base di questa pratica fino alle conseguenze negative a livello fisico, psichico, sociale e anche legale.

Interessante il rapporto tra Chemsex e PrEP che offre uno strumento per ridurre il rischio di contrarre l’HIV sottolineando che l’uso della PrEP è in aumento. Il dato conferma che chi fa Chemsex usa la PrEP e viceversa.

La seconda parte, approccio community-based, affronta il fenomeno come pratica ricreativa che ubbidisce ad una scelta personale dove il confine tra uso ricreativo e problematico deve essere espresso dalla persona stessa. L’intervento di PLUS, quindi, non mira a combattere il Chemsex, ma a dare supporto e consapevolezza su comportamenti e precauzioni da seguire per farne uso in modo più sicuro. Riduzione dei rischi, insomma, concetto inteso come misura di prevenzione delle conseguenze che può comportare sulla salute.

GIORNATE DI NADIR 2024
SECONDA SESSIONE
OTTIMIZZAZIONE DEGLI APPROCCI TERAPEUTICI A LUNGO TERMINE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QoL

Il dialogo aperto con il proprio medico è sempre la base necessaria per la personalizzazione della terapia il cui obiettivo primario è quello di ottenere la soppressione virale sostenuta nel tempo. Subentrano altri obiettivi quali la tollerabilità, la riduzione dell’impatto della terapia e del monitoraggio costante nel tempo, il superamento degli aspetti sociali stigmatizzanti, ritenuti un ostacolo per mantenere risultati clinici ottimali.

In sintesi, l’ottimizzazione allerta sul rischio di bruciare future opzioni terapeutiche e richiede la revisione periodica della sua validità che deriva dai cambiamenti della persona nel tempo e da quelli che derivano dagli aggiornamenti della ricerca.

GIORNATE DI NADIR 2024
PRIMA SESSIONE
ONCOLOGIA E HIV

Il primo approccio alle patologie emato-oncologiche ha sottolineato la gravità che comporta la ricostituzione immunitaria, ancora più gravi nei casi di diagnosi tardiva di HIV e assenza di terapia ARV. Consolidato lo screening come strumento che permette l’intervento tempestivo. Questi e altri fattori, come gli stili di vita, la diagnostica complessa della persona affetta da co-patologia, l’assenza di cultura multidisciplinare che deve essere promossa tra SIMIT e AIOM, sono alcuni dei temi che i clinici hanno descritto.
Abbiamo voluto dare anche particolare enfasi al percorso di grave stress psicologico prodotto dalle due patologie e alle linee guida di supporto. Anche questi percorsi non sono stati integrati nella pratica clinica, quindi spetta alla persona con HIV porre l’attenzione sui controlli specifici che possono essere predittivi di neoplasie.

GIORNATE DI NADIR 2024
17 – 18 ottobre
PRIMO ANNUNCIO

Vi informiamo che Giornate di Nadir 2024 si svolgerà il 17 e il 18 ottobre, in formato virtuale su piattaforma Zoom.

Le modalità di iscrizione, orari e dettagli di privacy saranno comunicati a breve.

UNO SGUARDO AL PROGRAMMA

17 ottobre

Prima sessione

Strategie di Prevenzione e di Diagnosi precoce delle Neoplasie in presenza di HIV

È il titolo della sessione e della presentazione della Prof. Emanuela Vaccher, responsabile del Gruppo Multidisciplinare Tumori e HIV del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO),che svolgerà la sessione formativa dedicata all’intreccio tra oncologia e HIV, patologie complesse che…

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
RINGRAZIAMENTI


Conclusa l’edizione, Nadir ringrazia i relatori per la disponibilità ormai confermata nel tempo e per l’aggiornamento sui temi caldi del contesto.
Ringraziamo anche i partecipanti per l’interesse e la proattività con cui ci seguono e le Organizzazioni che contribuiscono alla diffusione sul territorio del percorso formativo e informativo proposto da Giornate di Nadir.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
QUARTA SESSIONE

Il punto sul survey che Nadir intende sviluppare per creare un documento di consenso tra le associazioni e, tra altri obiettivi, quello di identificare i fabbisogni delle persone che invecchiano con l’HIV e i servizi di supporto adeguati.
La sessualità prima e dopo l’HIV, in particolare quella degli anni 80, il netto cambiamento del modo di viverla, uno stile di vita raccontato da Fabio Bo, di PLUS Roma, attraverso la propria esperienza e i riferimenti culturali più significativi.
Siamo grati di avere tra le Giornate di Nadir, una sessione interamente organizzata e pensata da un’altra associazione che apporta la sua linfa, la sua testimonianza.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
SECONDA SESSIONE

Messe a fuoco le problematiche della donna con HIV e l’invecchiamento, l’impatto della menopausa nel benessere fisico e psicologico, la rilettura della cura ormonale sostitutiva oggi, potenziali effetti collaterali e/o interazioni con la ART, sono alcuni dei topici affrontati dalla Prof. Boffito.
Il prof. Guaraldi propone un modo diverso di pensare alla medicina geriatrica: un nuovo stile di vita invece di una parabola discendente, che si basa sulla propria capacità intrinseca per proteggere attivamente la propria salute.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
PRIMA SESSIONE

La gestione della salute delle persone con HIV che invecchiano, richiede con urgenza l’approccio multidisciplinare avvalendosi soprattutto della valutazione geriatrica anche per prevenire patologie correlate.
Affrontato anche il ruolo centrale dell’equilibrio endocrino-metabolico per le persone con HIV, con particolare attenzione alle differenze di genere.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
TERZA SESSIONE

L’aumento dei Late Presenters, secondo i dati dell’ISS, è un fenomeno particolare del nostro contesto. La sessione, oltre alla comprensione del problema e alle maggiori difficoltà per informare le popolazioni straniere, intende stimolare modalità più mirate a popolazioni target che ancora rifiutano lo screening e la terapia per l’HIV.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
12 – 13 OTTOBRE

Presentiamo come primo video delle Giornate di Nadir l’aggiornamento sull’iter approvativo della PdL “Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale” (218).
L’Onorevole D’Attis, Membro del Parlamento, auspica l’approvazione in Aula entro dicembre 2023 ed ha confermato che la Commissione Affari Sociali intende licenziare il testo di PdL il 23 ottobre.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE, 12 – 13 ottobre
PRIMO ANNUNCIO

Informiamo che la Seconda edizione di Giornate di Nadir 2023 si svolgerà il 12 e 13 ottobre in formato virtuale su piattaforma Zoom.

PRIMA GIORNATA, 12 ottobre

APERTURA
È stata ideata in modo diverso questa volta, cioè, in modo interattivo con i partecipanti per raccogliere impressioni, preoccupazioni e aspetti più gravi dell’invecchiamento in presenza di HIV, dal punto di vista della ricerca, di quello clinico, sociale ed assistenziale. La sintesi del materiale…

GIORNATE DI NADIR 2023
I EDIZIONE, 30 – 31 marzo
QUARTA SESSIONE

Pubblichiamo la quarta ed ultima sessione di Giornate di Nadir ove il Prof. Stefano Rusconi ci mostra alcune prospettive di terapia in studio, emerse di recente alla CROI e le esperienze nella vita reale con le terapie LA iniettabili.
Il dottor Roberto Rossotti, invece, ci illustra alcune delle problematiche che vivono gli operatori sanitari in questo periodo di aumento del lavoro e diminuzione delle risorse umane a scapito del tempo che il sistema dovrebbe offrire a tutti coloro che necessitano un continuo follow up.

RINGRAZIAMENTI