La campagna Fund the Fund è una rete di organizzazioni impegnate nell’assicurare finanziamenti al Fondo Globale per la lotta contro AIDS, Tubercolosi e Malaria. Consapevoli del fatto che il Fondo Globale si trova di fronte ad una gravissima crisi finanziaria…
Notizie
Bayer «ha venduto farmaci a rischio Aids»
In Giappone, a Hong Kong, in Argentina e a Taiwan centinaia di persone sono morte di Aids – gli ultimi nel ‘96 – per aver assunto farmaci che li avrebbero dovuti aiutare a curare l’emofilia. Questa la denuncia del «New…
Una lettera a Berlusconi contro i mali del G8
Il G8 che tornerà a riunirsi a Evian dall’ 1 al 3 giugno prossimi deve affrontare l’emergenza sanitaria mondiale che ogni giorno causa 19.000 morti per Aids, tubercolosi, e malaria. Ciascuno di noi può fare qualcosa inviando un email al…
GlaxoSmithKline, azionisti in rivolta
La chiamano già «la più grande rivolta» mai avvenuta in Gran Bretagna contro gli stipendi d’oro dei vertici di una multinazionale.
Mauro Guarinieri nuovo presidente di EATG e.V
Ancora una volta un italiano dell’associazione Nadir ONLUS alla Presidenza dello European AIDS Treatment Group, la più importante organizzazione Europea che si occupa di attivismo sui trattamenti in campo HIV/AIDS.
Il Governo del Sud Africa forse ci ripensa
Una revisione sul costo delle opzioni di trattamento contro l’AIDS, intrapreso dal Ministero della Salute e dal Ministero del Tesoro sudafricani, potrebbe aprire la strada a 500.000 nuovi trattamenti antiretrovirali entro il 2008
Conferenza Stampa Telefonica Internazionale
La campagna internazionale Fund the Fund chiama i G7 a finanziare il Fondo Globale per la lotta all’Aids, Tubercolosi e Malaria e organizza una conferenza stampa telefonica internazionale che si terrà domani, Giovedi 15 Maggio, alle ore 16.00 italiane
Parere favorevole per Reyataz® (Atazanavir)
Il comitato consultivo convocato dalla Food and Drug Administration ha votato all’unanimità in favore dell’approvazione al commercio di Reyataz®, il nuovo inibitore della proteasi prodotto da Brystol-Myers Squibb.
Sirchia ha ragione: ha sbagliato la cura
Le recenti dichiarazioni del ministro Girolamo Sirchia sul sistema sanitario nazionale che va a picco e sulla necessità di invertire un approccio economicista alla sanità sarebbero di grande interesse e ci troverebbero pronti a un confronto di merito se non…
Lavoro, la discriminazione cambia ma resiste
La discriminazione sul lavoro colpisce centinaia di milioni di persone nel mondo: anche se le forme piu’ flagranti di discriminazione si sono attenuate, ne sono comparsi nuovi tipi piu’ subdoli e meno visibili.
Problemi per l’approvazione di Reyataz®
La Food and Drug Administration attende il parere da un panel di esperti su rischi e benefici associati a Reyataz®, un nuovo farmaco prodotto da Bristol-Myers Squibb per il trattamento dell’infezione da HIV.
Sars, forse più facile arrivare a un vaccino
Il virus della Sars, la sindrome della polmonite atipica, non muta così rapidamente come si crede, cosa che può facilitare la ricerca di un vaccino. Lo rivelano i risultati di una ricerca dell’Istituto del Genoma di Singapore, pubblicati sul sito…