E’ iniziato l’arruolamento dello studio di fase I/II dell’inibitore dell’integrase GS-9137 per il trattamento dell’HIV. Il farmaco è targato Gilead Sciences. Lo studio valuterà la tollerabilità, la sicurezza e l’attività antivirale in persone HIV-positive.
Notizie
FDA: approvato APTIVUS (tipranavir), nuovo IP della Boehringer Ingelheim
La Boehringer Ingelheim ha ottenuto l’approvazione di tipranavir (nome commerciale Aptivus), nuovo inbitore della proteasi, in pazienti HIV+ con ceppi resistenti. Dosaggio: 500 mg di TPV/200 mg di RTV, due volte al dì. Inserito un “Black Box Warning” sulla epatotossicità.
FDA: concesso percorso accelerato per l’anti-CCR5 della Schering-Plough
La Food and drug Administration ha concesso il percorso accelerato (fast Track) per l’anti -CCR5 della Schering-Plough, il vicriviroc (SCH 417690).
ACCELERAZIONE STRAORDINARIA PER IL COMMERCIO E L’ACCESSO ALLARGATO DEL TMC 114
La Tibotec annuncia i piani per l’inizio dell’accesso allargato al TMC114 negli USA ed in Europa, che avverrà in autunno di quest’anno (2005). L’azienda ipotizza di chiedere alle autorità regolatorie europea e statunitense un percorso accelerato di approvazione all’inizio del…
ACCESSO ALLARGATO AI FARMACI: I-CAB SCRIVE AL MINISTRO E ALL’AIFA
I-CAB si rivolge direttamente alle istituzioni per tentare di fare chiarezza presso i comitati etici in merito all’accesso allargato dei farmaci salvavita, in particolare quelli per l’HIV. C’è infatti il rischio che molti comitati etici boccino i prossimi protocolli di…
Editor. BMJ: iniziare la terapia a 200 CD4 per limitare rischio cariovascolare
Proponiamo un editoriale di BMJ che esorta i clinici ad iniziare le terapia antiretrovirale nei pazienti naive vicino a valori di CD4 di 200 cells/mm3 per tenere in dovuta considerazione il rischio cardiovascolare. Questo permetterebbe alle persone di fare dei…
Aids: “L’abuso di preservativi provoca piacere intenso”
Quello che in Italia non è possibile vedere: una campagna di prevenzione che parla di preservativi. In Francia, addirittura, fanno ironia per incentivare l’uso dell’unico mezzo “concreto” di lotta all’AIDS.
Sospendere la terapia antiretrovirale: una necessità o una moda?
La Dr.ssa Cristina Mussini della Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Università di Modena e Reggio Emilia, opinion leader in proposito, interviene per fare il punto della situazioni sulle interruzioni delle terapie antiretrovirali. Articolo completo sul n.23 di Delta ora…
HIV e adolescenti: effetto di rhGH sull’accumulo di grasso viscerale
Il gruppo di Alessandra Viganò (ospedale Sacco, Milano) pubblica uno studio pilota su adolescenti HIV-positivi e sull’effetto dell’ormone della crescita ricombinante (rhGH) sull’accumulo di grasso Viscerale.
IN DISTRIBUZIONE DELTA N.23
E’ in distribuzione Delta n.23, bimestrale di informazione sull’HIV edito da Nadir Onlus. Di seguito proponiamo i temi principali trattati. Scaricate il PDF dal nostro sito! Autori in questo numero: Simone Marcotullio, Filippo von Schloesser, David Osorio, Ivano Mezzaroma, Marco…
AIFA: CdA approva ripartizione Fondo per malattie rare e ricerca indipendente
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato le modalità di ripartizione del Fondo alimentato, in osservanza al dettato della legge 326/2003, dai contributi versati annualmente dalle Aziende farmaceutiche in misura pari al 5% delle spese sostenute per…
AIFA: APPROVATO KIVEXA (Abacavir-Lamivudina, once a day) prodotto da GSK
20 MAGGIO – Il CdA dell’Aifa nella seduta odierna ha deliberato anche 35 nuove Autorizzazioni all’Immissione in Commercio (AIC) di farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.