La notizia dell’avvio dello studio di fase I del vaccino italiano contro l’Hiv merita di essere analizzata vista da vicino. Non solo perché riguarda un problema come l’Aids che preoccupa il Nord e decima il Sud del mondo.
Author Archive for Redazione
Dall’Ue un miliardo di euro per la lotta all’Aids
La Commissione europea stanzierà oltre un miliardo di euro, tra il 2003 e il 2006, per il piano mondiale contro l’Hiv/Aids e le altre principali malattie trasmissibili.
Diritto alla salute e carcere
Dal 2001 le associazioni aderenti alla Consulta del volontariato per i problemi dell’AIDS sollevano il problema del diritto alla cura per le persone affette da HIV/AIDS ristrette in carcere.
La regina apre alle coppie gay
Per i gay e le lesbiche del regno unito il nuovo anno segnerà l’inizio di una nuova stagione di diritti grazie a un disegno di legge del governo che legalizza le unioni tra persone dello stesso sesso equiparandole a quelle…
Eatg annuncia il lancio del suo nuovo sito web
Gli attivisti dicono: “ E’ uno strumento che facilita le decisioni personali ed il lavoro di gruppo sui trattamenti contro l’AIDS”. Il nuovo sito sarà lanciato il primo dicembre.
La via italiana al retrovirus
Al via la sperimentazione su un gruppo di volontari di un vaccino anti-Aids. E’ frutto del lavoro dei ricercatori, diretti da Barbara Ensoli, dell’Istituto superiore di sanità. La prima fase per arrivare a un farmaco commerciabile.
Usa, curati e derubati
Una legge controversa cambia il sistema sanitario degli Stati Uniti, allarga il deficit e colpisce i più poveri
Africa, 11 milioni di orfani per colpa dell’Aids
L’Aids ha già provocato oltre 11 milioni di orfani in tutta l’Africa, e il peggio deve ancora arrivare mentre sempre più genitori soccombono all’epidemia.
Come funziona il vaccino Italiano
Il vaccino italiano contro l’Aids messo a punto dal gruppo di Barbara Ensoli e’ nato da un esperimento controcorrente, che ha sfidato tutti i dogmi consolidati in tanti anni di studi sull’Aids.
Ensoli: ”Il vaccino salvera’ milioni di persone”
Milioni di persone affette dal virus Hiv protranno essere salvate dal vaccino anti-Aids. Lo afferma Barbara Ensoli, la ricercatrice dell’istituto Superiore di Sanita’ che dirige gli studi del vaccino ‘made in Italy’ cominciati alla fine del 1995, nel giorno in…
Parte la sperimentazione del vaccino italiano
Il vaccino, basato sulla proteina Tat, sarà testato come preventivo su 32 volontari sani, e come terapeutico su 56 volontari infetti, ma non in cura con terapia antiretrovirale.
Gli ospedali all’asta per sanare il deficit
Strangolate dai debiti, messe all’ angolo dai finanziamenti per il Fondo sanitario che arrivano con il contagocce, molte Regioni hanno messo in conto la vendita ai privati degli ospedali.
Mandela chiede aiuto al rock
A Città del Capo il 29 novembre. Direttore musicale Dave Stewart degli Eurythmics. Disco e dvd nel 2004.
Negli Usa altri 20 milioni sono fuori dalla sanità
Quanti sono esattemente I cittadini Usa senza assistenza sanitaria? Secondo i dati ufficiali nel 2002 erano 43 milioni, ma sono sensibilmente aumentati nel corso del 2003.
L’Aids nel mondo in un rapporto dello Unaids
L’infezione da HIV è in aumento nonostante anni di prevenzione. Secondo Unaids, il programma delle Nazioni Unite per l’Aids, si riesce ad abbassare il livello di sieropositività in certi paesi solo per vederlo aumentare in altri.
Opinione positiva del CPMP su Reyataz(tm)
Il Committee for Proprietary Medicinal Products (CPMP) dell’EMEA ha dato parere favorevole alla commercializzazione di Reyataz(tm) (atazanavir) nell’unione europea.
Il Sudafrica distribuirà i farmaci contro l’Aids
Finalmente il governo del Sudafrica, guidato da Thabo Mbeki, ha deciso di distribuire gratuitamente ai cittadini sudafricani i farmaci antiretrovirali per combattere l’Aids.
L’Oms appoggia il Canada sui generici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità è intervenuta a sostegno della proposta di legge presentata dal governo Canadese che, se approvata, permetterebbe la produzione e l’esportazione di farmaci di qualità a basso costo verso il sud del mondo.
Le resistenze non persistono durante le STI
Secondo alcuni ricercatori le mutazioni rilevate nel corso delle interruzioni del trattamento (TI) contro l’HIV sono spesso intermittenti e non sembrano influenzare la capacità dei pazienti di reprimere l’espressione virale quando vengono sottoposti nuovamente allo stesso regime antiretrovirale che utilizzavano…
L’aderenza conta più del numero iniziale di CD4
Secondo un articolo pubblicato sul numero del 18 novembre di Annals of Internal Medicine, l’aderenza a un regime antiretrovirale è più importante del numero di CD4 a cui viene iniziata la terapia antiretrovirale nel determinare la sopravvivenza all’HIV.
La CUF potrebbe inserire Fuzeon™ in classe C
La Commissione Unica del Farmaco potrebbe proporre l’inserimento di Fuzeon™ in classe C. Qualora fosse il cittadino a pagarne le spese l’unica responsabile sarebbe Roche, che ha deciso di andare allo scontro su quello che gli attivisti considerano un prezzo…
La scienza può insegnare il dubbio alla politica
In un’epoca di certezze cadute, in cui istituzioni, politica e società occidentali stanno ridefinendo la propria identità, la scienza ha travalicato i limiti in cui era confinata un tempo, ha un ruolo prezioso ma non ha ricette o formule magiche…
Ayatollah, morte ai diffusori di Aids
Il grande ayatollah Yusef Sane’i, ex procuratore generale iraniano e oggi insegnante al seminario teologico nella citta’ santa sciita di Qom, ha emesso una fatwa (decreto religioso) affermando che devono essere condannati a morte i malati di Aids o i…
Gli occhi aperti sulla ricerca
E’ stato uno dei temi più seguiti al Social forum parigino. Un confronto con ricercatori di vari paesi che ha messo a nudo gli effetti del neoliberimo sulla scienza. E dal quale è emerso tra l’altro che il disimpegno pubblico…
Tremonti scopre il grande fratello
Bisognerebbe tornare indietro di quasi vent´anni per trovare qualcosa di simile al meccanismo che è stato escogitato dal ministro Tremonti allo scopo asserito di monitorare la spesa sanitaria.