L’aspettativa di vita media per una persona tossicodipendente non è superiore ai 40 anni. Non si muore solo per overdose, ma anche per diverse malattie conseguenti all’assunzione di sostanze e non ultimo anche per molti incidenti. Una riflessione di Leopoldo…
Author Archive for Redazione
Da oggi «Planet Aids» si acquista anche online
Nel corso della seconda conferenza della International Aids Society tenutasi a Parigi due settimane fa Nelson Mandela si chiedeva [e chiedeva] alla comunità scientifica “Perché non siamo riusciti a tradurre i progressi scientifici in fatti concreti nelle regioni più povere…
Boehringer Ingelheim al lavoro su Miv-310
Il 15 Luglio 2003 Boehringer Ingelheim e Medivir hanno annunciato che Medivir ha dato in licenza a Boehringer Ingelheim un innovativo farmaco antivirale HIV denominato Miv-310. Miv-310 è un inibitore della trascrittasi inversa estremamente potente, e appartiene alla classe degli…
Non servono più promesse nella guerra all’Aids
Mentre Jacques Chirac dichiarava di essere pronto ad appoggiare Prodi nel tentativo di portare nelle casse del Fondo Globale il miliardo di euro promesso ad Evian, un militante di Act Up si alza in piedi e grida “Ne abbiamo abbastanza…
Italian Community Advisory Board incontra Bms
Il 26 Giugno 2003 Italian Community Advisory Board ha incontrato Bristol Myers Squibb. All’ordine del giorno Atazanavir (Reyataz®) e Entecavir. Atazanavir (ATV) è il nuovo inibitore delle proteasi prodotto da BMS che in giugno 2003 ha ottenuto il parere favorevole…
** non avete idea della sofferenza **
È stata lanciata la 7a Campagna di informazione sull’AIDS: disinformazione e angoscia sembrano gli obbiettivi da raggiungere per il Ministero alla Salute. La LILA chiede pubblicamente spiegazioni sull’ennesimo appuntamento di prevenzione mancato.
Aids, a Parigi Mandela attacca gli Usa
Alla conferenza mondiale sull’aids il leader sudafricano rinfaccia a Washington le sue responsabilità e la sua avarizia negli aiuti ai paesi poveri colpiti.
Aids, a Parigi solo promesse
Il miliardo di euro che l’Unione europea avrebbe dovuto versare al Global Fund è ancora lontano. Gli Stati uniti si vantano di aver «promesso» un miliardo di dollari l’anno per il Fondo ma le loro case farmaceutiche blccano al Wto…
ConFuzeon®
Il 28 Maggio 2003 Roche ha annunciate che la Commissione Europea ha autorizzato l’uso del nuovo inibitore della fusione Fuzeon®. Le notizie sul prezzo di Fuzeon® hanno sollevato grandi preoccupazioni tra le associazioni dei pazienti. Ma esistono ancora altre questioni…
Tutti contro la campagna antiAids del Ministero
Dopo un colpevole e assordante silenzio il Ministero della Salute torna ad occuparsi di Aids fedele a una linea di pervicace e dannosa disinformazione. L’esito è sconcertante e sta già sollevando l’indignazione delle associazioni.
L’Ontario benedice i matrimoni gay
La Corte d’appello dello Stato canadese scavalca il parlamento federale e legalizza immediatamente le nozze tra persone dello stesso sesso: «impedirle è illogico». Dopo la sentenza le coppie omosessuali corrono in municipio.
Le nuove linee guida inglesi
Le British HIV Association treatment guidelines (BHIVA) hanno rotto ancora una volta l’ortodossia. L’approvazione è prevista per la fine dell’anno. Cerchiamo di vederne insieme i punti principali.
Italian CAB incontra Roche su Fuzeon™
Il 4 Aprile 2003 Italian Community Advisory Board ha inviato una lettera di protesta a Roche International (cc: Roche Italia) chiedendo la riduzione del prezzo di 52 € / giorno, proposto alla Commissione Unica per il Farmaco (CUF) dalla multinazionale…
Gli italiani hanno cambiato idea sull’eutanasia
Sorprendentemente, in poco più di un decennio il loro atteggiamento nei confronti di una questione moralmente complessa come l’eutanasia è mutato in modo significativo, conquistando il favore della maggioranza, soprattutto dei giovani.
La ricerca Italiana alla deriva
L’Italia resta agli ultimi posti in Europa per le risorse umane e finanziarie dedicate alla ricerca. A sottolinearlo ancora una volta è la Corte dei Conti, nelle considerazioni finali sul controllo dell’esercizio 2001 del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Un…
Usa, Leader religioso difende la cannabis medica
Una chiesa di Auburn, nello Stato di Washington, fornisce ai propri fedeli malati, fisicamente e spiritualmente, la marijuana. In una ispezione della polizia sono state confiscate piu’ di 200 piante e tutti gli attrezzi atti alla coltivazione.
Il Fondo Globale a corto di fondi
Il direttore esecutivo del Fondo Globale per la Lotta contro AIDS, tubercolosi e malaria ha dichiarato che il Fondo Globale ha urgente bisogno di 700 milioni di dollari per continuare il suo lavoro.
Aids: Usa, primo malato con un cuore nuovo
Nuove speranze per i malati di Aids arrivano dai medici americani, che fanno sapere che ha superato la soglia dei due anni di vita dopo l’operazione il primo paziente con Hiv ad aver ricevuto un cuore nuovo.
Farmaci e vaccini viaggiano nei globuli rossi
Malattie ereditarie come la fibrosi cistica, ma anche gravi malattie respiratorie, infiammazioni e perfino l’Aids sono gia’ oggi i bersagli dei super-globuli ossi, trasformati in navette per trasportare in modo piu’ dolce ed efficace i farmaci nell’organismo.
Ricercatori, un esercito sempre più precario
La piaga del precariato colpisce profondamente anche il mondo della ricerca. Le statistiche presentate a Roma durante l’Assemblea dei precari di università e ricerca dal Nidil-Cgil, il sindacato di categoria delle «nuove identità di lavoro» (i cosiddetti lavoratori atipici e…
Gli italiani dicono sì alle nozze gay
Indagine Eurispes alla vigilia del Gay pride di Bari: per il 51,6% degli intervistati, gay e lesbiche hanno diritto a sposarsi con un rito civile. L’omosessualità non è più un tabù: per la metà del campione è una forma d’amore…
Terzo trapianto di fegato su persona HIV+
Un trapianto di fegato su un paziente con infezione da Hiv è stato eseguito martedì mattina al Policlinico dall’equipe del professor Pinna. Ne ha dato notizia ieri la direzione dell’ospedale. E’ il terzo trapianto di fegato eseguito su questo particolare…
Le droghe di Fini, proposta indecente
«No alle politiche repressive, alla cura coatta e alla delegittimazione del servizio pubblico». E’ la risposta secca del Coordinamento nazionale delle Comunuità d’accoglienza (Cnca), arrivata ieri dall’assemblea nazionale della federazione riunita a Roma, al disegno di legge sulla droga preannunciato…
Evian: retorica e nessun impegno concreto
Non un solo impegno concreto sottoscritto da tutti. L’affermazione più verificabile è “diamo il benvenuto e sosteniamo la proposta di ospitare, in collaborazione con il Fondo Globale, una conferenza internazionale di donatori e sostenitori …a luglio a Parigi”. Si rimanda…
Thailandia: «war on drugs» di successo?
Per il primo ministro thailandese Thaksin Shinawatra, potrebbe essere il momento del trionfo. La sua war on drugs ha funzionato: secondo i dati di un’indagine “indipendente”, il consumo di droghe, in Thailandia, e’ calato del 67,3%, quello di metanfetamine (che…