Notizie

Il 15° Workshop internazionale su HIV e invecchiamento

Accessibile a chiunque vuole partecipare, sarà online in diretta da Washington il 24-25 ottobre.

L’ aspettativa di vita cambierà la demografia dell’epidemia di HIV: oltre la metà di chi vive con l’HIV ha 50 anni o più. Stime recenti in Europa suggeriscono che oltre il 70% delle persone con HIV avrà più di 50 anni entro il 2030.
Il fattore vincolante è ancora legato allo screening e alla promozione del test da parte delle istituzioni e di tutti i Medici. Se la popolazione sessualmente attiva non accede al test, la curva delle nuove infezioni non riuscirà mai a cambiare. E, tra i Paesi europei, l’Italia ha un triste primato di silenzio in proposito.

Il workshop ha luogo una settimana dopo le relazioni che il Prof. Guaraldi e la Dott. Jovana Milic presenteranno a Giornate di Nadir il 18 ottobre. E’ importante che la comunità italiana segua le valutazioni sull’invecchiamento dei relatori italiani.

A Roma una mostra geniale contro il pregiudizio
In occasione della Settimana della Scienza

Sì è aperta oggi all’ospedale romano San Gallicano-Regina Elena, lato via Fermo Ognibene, piano – 2 dermatologia-infettive, una eccezionale mostra contro i tabù sulle malattie infettive, in particolare IST e HIV. Da visitare entro un paio di settimane.

La mostra, che si svolge lungo il percorso verso l’ambulatorio IST, ci permette di rivivere la storia dei tabù che hanno vissuto gli autori e i personaggi famosi che vi hanno convissuto.
Da Stradanus (1590) a Rembrandt (1732), da Gauguin (1860) a Munch (1999), da Freddy Mercury a Ntongo…

Campagna vaccinazioni anti COVID-19

Iniziata il 17 settembre la Campagna del Ministero della Salute per promuovere le vaccinazioni anti COVID-19.

La Circolare, che contiene indicazioni e raccomandazioni per la somministrazione di nuovi vaccini adattati alla variante JN.1 del virus SARS CoV-2, tiene in conto l’attuale quadro epidemiologico sulla base delle raccomandazioni OMS e dell’Emergency Task Force dell’EMA, richiama anche alla necessità di sottoporsi alla prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2024-2025.

AIDS 2024
PARTE I

Iniziata il 18 luglio, la Conferenza ha fornito nuove proiezioni globali sull’HIV, sulle Infezioni a Trasmissione Sessuale e sugli avanzamenti della ricerca in corso. I risultati dell’applicazione dei sistemi di prevenzione farmacologici sono ormai dati di vita reale. Tra le novità della prima giornata, il caso unico di cura funzionale dell’HIV che permette la definizione di “remissione”.

AIFA inizia l’esame per la rimborsabilità Long Acting PrEP

La Long Acting PrEP, strumento farmacologico di prevenzione per le persone esposte all’infezione da HIV e rispondere alle esigenze e stili di vita diversi da quelli di coloro che usufruiscono della PrEP orale, è in fase di analisi per la decisione del passaggio da classe C a classe H.

A pochi giorni dall’appello dei clinici e della community durante la 16° edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, l’Agenzia Italiana del Farmaco inizia l’esame in base alla raccomandazione dell’OMS che riconosce la PrEP LA un elemento chiave di sanità pubblica.

DELTA 99

In uscita il numero 99 di Delta, con il Comunicato Stampa sul fermo della PdL A.C. 218 in Commissione XII firmato dagli stakeholders.
Tra gli altri temi: Ottimizzazione dell’approccio di terapia a lungo termine; Rapporti dalle Conferenze ICAR, Geriatric, Neuropsychiatry e HIV; lo studio di Villa Maraini, Aspetti economici e sociali di sostenibilità del Sistema Salute e centralità del paziente.
Focus su Tumori e sull’invecchiamento in presenza di HIV, che saranno affrontati durante le prossime Giornate di Nadir, ottobre 2024.

GIORNATE DI NADIR 2024
17 – 18 ottobre
PRIMO ANNUNCIO

Vi informiamo che Giornate di Nadir 2024 si svolgerà il 17 e il 18 ottobre, in formato virtuale su piattaforma Zoom.

Le modalità di iscrizione, orari e dettagli di privacy saranno comunicati a breve.

UNO SGUARDO AL PROGRAMMA

17 ottobre

Prima sessione

Strategie di Prevenzione e di Diagnosi precoce delle Neoplasie in presenza di HIV

È il titolo della sessione e della presentazione della Prof. Emanuela Vaccher, responsabile del Gruppo Multidisciplinare Tumori e HIV del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO),che svolgerà la sessione formativa dedicata all’intreccio tra oncologia e HIV, patologie complesse che…